Codex Egberti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine = Egbert of Trier receives the Codex Egberti.jpg
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Egbert codex.jpg|thumb|Nascita di Gesù, l'annuncio ai pastori]]
[[File:Kerald (Meister des Codex Egberti) 001.jpg|thumb|La strage degl'innocenti, pagina del ''Codex Egberti'']]
Il '''''Codex Egberti''''' è un'[[evangelistario]], opera di [[miniatura]] [[arteMiniatura ottoniana|manifattura ottoniana]], che venne realizzato fra il [[980]] ed il [[993]] nello ''[[Scriptorium]]'' dell'[[Abbazia di Reichenau]], per conto dell'[[diocesi di Treviri|arcivescovo di Treviri]] [[Egberto di Treviri|Egberto]]. È la più antica rappresentazione grafica del ciclo della vita di [[Cristo]] di quelle a noi pervenute.
 
Il '''''Codex Egberti''''' è un'[[evangelistario]], opera di [[miniatura]] [[arte ottoniana|ottoniana]], che venne realizzato fra il [[980]] ed il [[993]] nello ''[[Scriptorium]]'' dell'[[Abbazia di Reichenau]], per conto dell'[[diocesi di Treviri|arcivescovo di Treviri]] [[Egberto di Treviri|Egberto]]. È la più antica rappresentazione grafica del ciclo della vita di [[Cristo]] di quelle a noi pervenute.
 
Insieme con altre famose opere manoscritte dello ''Scriptorium'' dell'Abbazia di Reichenau, esso fu inserito nel [[2004]] dall'[[UNESCO]] nell'[[Memoria del mondo|Elenco delle Memorie del mondo]].
 
== Descrizione ==
Il [[manoscritto miniato|manoscritto]] consta di 165 fogli in [[pergamena]] con 60 preziose miniature. Sette di queste furono realizzate dal miniaturista noto come ''[[Maestro del Registrum Gregorii]]'', allora attivo in [[Treviri]], ed il cui nome non è noto. Nel [[1380]] il ''Codex Egberti'' servì come modello alla [[pericope]] dell'[[arcivescovo]] di Treviri, [[Kuno von Falkenstein]].
 
== Storia ==
Riga 15 ⟶ 14:
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il codice si trovò dapprima in una galleria a prova di bomba nel quartiere Pallien di Treviri, ma nel settembre del [[1944]], per metterlo al sicuro dall'imminente arrivo delle truppe americane, venne portato nella biblioteca dell'[[Università di Gießen]]. Quando l'11 dicembre questa venne quasi totalmente distrutta da un bombardamento alleato, le parti sopravvissute furono trasferite in una casa parrocchiale di Elkerhausen, presso [[Weilburg]]. Il 15 maggio esse furono riportate a Treviri da una delegazione della città con un mezzo antincendio.
 
Nel [[2000]] i fogli del manoscritto furono restaurati in un Istituto Tecnico Superiore di [[Colonia (Germania)|Colonia]].
 
== Copie ==
 
Nel [[1960]] comparve la prima edizione in copia del ''Codex Egberti'' in una tiratura limitata ad 800 esemplari. Edita dal Dr. Hubert Schiel nell'Alkuin-Verlag AG di [[Basilea]], questa edizione comprendeva i 165 fogli del manoscritto ed un testo dettagliato.
 
Riga 27 ⟶ 25:
 
== Bibliografia ==
in [[linguaLingua tedesca|tedesco]]:
* Gunther Franz u. Franz J. Ronig: ''Codex Egberti der Stadtbibliothek Trier: Entstehung und Geschichte der Handschrift''. Reichert, Wiesbaden 1984, ISBN 3-88226-204-4
* Gunther Franz (ed.): ''Der Egbert-Codex. Das Leben Jesu. Ein Höhepunkt der Buchmalerei vor 1000 Jahren.'' Theiss, Stuttgart 2005, ISBN 3-8062-1951-6 (= Ausgabe für die Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2005, ISBN 3-534-18759-8).
Riga 36 ⟶ 34:
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1url=http://www.faksimile.ch/frame_werk49_d.html|2titolo=Faksimile des Faksimile Verlags Luzern|lingua=de|accesso=4 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081116135417/http://www.faksimile.ch/frame_werk49_d.html|dataarchivio=16 novembre 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Arte|Bibbia|Cristianesimo|Letteratura|Medioevo}}
 
[[Categoria:Manoscritti miniati del X secolo]]