Andrea Pozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito una fonte su Fratel Andrea Pozzo |
|||
Riga 28:
=== La formazione e le opere genovesi e piemontesi ===
Dopo avere studiato a Trento nella scuola dei gesuiti, verso il [[1665|1664]] giunse a [[Milano]], dove, presso la [[Chiesa di San Fedele (Milano)|chiesa di S. Fedele]], entrò nella [[Compagnia di Gesù]]<ref>POZZO, Andrea, di Richard Bösel, Lydia Salviucci Insolera - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (Treccani, 2016)</ref>, alle cui glorie celebrative sarà legata quasi l'intera sua produzione artistica: raggiunse soltanto il grado di coadiutore nel 1676, in base al quale gli spettava il titolo di [https://archiviostorico.gesuiti.it/67739-2/ fratello] e non quello di padre, che spesso gli viene ancora attribuito. Proprio a Milano ebbe modo di continuare a perfezionare la sua formazione artistica, lavorando come aiuto del [[Francesco Maria Richini|Richini]].
Di qui si reca in [[Liguria]]: è attivo a [[Genova]], nella [[chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea]], sempre per i gesuiti, dove realizza una ''Immacolata e S. Francesco Borgia'', e poi nella Collegiata di [[Novi Ligure]], dove troviamo una sua ''Predicazione di S. Francesco Saverio'', e infine a [[Sanremo]].
|