Giorgio Spavento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
refuso
Riga 34:
Dopo l'incendio avvenuto nella notte dal 27 al 28 gennaio 1505 al [[Fondaco dei Tedeschi]] vicino al [[campo San Bartolomeo]], fu chiesto a lui e a [[Girolamo Tedesco]] di preparare un ''modello'' per la ricostruzione del [[Fondaco]]; fu approvato il modello di Girolamo Tedesco, ma l'esecuzione dell'opera fu affidata a Giorgio. Egli, già occupato come proto di San Marco e soprintendente al Lido, fu sostituito da [[Antonio Abbondi]] detto lo Scarpagnino, il 13 ottobre 1505.
[[File:San Salvador Interno.jpg|miniatura|Chiesa di San Salvador]]
Nel 1506 fece il progetto per la ricostruzione della [[chiesa di San Salvador]] poi completata da Tullio Lombardo; nel 1508 condusse dei lavori per la cappllacappella di San Nicolò all'interno del Palazzo Ducale.
 
{{senza fonte|Fu confratell della [[Scuola Grande di San Marco|Scuola di San Marco]] e in questo luogo si trova l'iscrizione: ''1509. Morj – Ser Zorzi de Piero marangon de la libraria de S:Marco, protho'': da questa indicazione si rileva che lo Spavento operasse anche nella ''[[Biblioteca Marciana|Biblioteca di San Marco]]''.