Hex (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 18:
 
== Storia ==
Il gioco venne presentato per la prima volta da Piet Hein durante una lezione di matematica all'Istituto di [[Fisica teorica|Fisica Teorica]] nel 1942, e il 26 dicembre dello stesso anno il quotidiano ''[[Politiken]]'' pubblicò un resoconto del gioco, che divenne rapidamente molto popolare sotto il nome di ''Polygon''.<ref name=Gardner /> Nel 1948 John Nash reinventò il gioco mentre era uno studente di matematica all'[[Università di Princeton]]; il gioco divenne rapidamente popolare tra gli studenti di matematica, che lo chiamavano ''Nash'' (dal nome del suo inventore) o ''John'' dal fatto che veniva giocato sui pavimenti dei bagni<ref>"John", in [[slang]], indica il gabinetto</ref>, che erano lastricati con piastrelle esagonali.<ref name=Gardner />
 
Nel 1952 la [[Parker Brothers]] ne pubblicò una versione commerciale con il nome di ''Hex'', che divenne il nome con cui è generalmente conosciuto.<ref name=Gardner />
Riga 64:
 
=== Hex per computer ===
*[https://web.archive.org/web/20040925074251/http://six.retes.hu/ Six] Programma [[freeware]] Hex per Linux.
*[https://paginaocra.wordpress.com/hex-game/ DpLaBS] Programma freeware Hex per Windows.
*[https://web.archive.org/web/20120115041428/http://home.earthlink.net/~vanshel/ Hexy] Fortissimo programma [[shareware]] per Windows. Il sito contiene pubblicazioni a sfondo matematico sul gioco dell'Hex.
 
{{Controllo di autorità}}