Discussione:Provincia di Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
Allora Matteo, comincio col dirti che ciò che ho scritto non sono opinioni mie, se vivi in provincia (soprattutto in altopiano) ma anche in città, ti sarai sicuramente accorto che non tutti i triestini parlano la lingua italiana, basta che vai a farti un giro a Servola. L'indicazione della provincia in doppia lingua non è soltanto un modo per tutelare la minoranza presente, ma è anche un modo per far capire all'utente che usa Wikipedia che in questa provincia c'è una minoranza linguistica (slovena nel nostro caso) e al contrario di quello che dici tu, la gente non si fa l'idea sbagliata in quanto la minoranza c'è per davvero anche se qualcuno non la vorrebbe per i soliti motivi politici... Se per quanto riguarda la provincia di Trieste, si debba scrivere tutto in italiano, allora bisogna "italianizzare" tutto quanto ovvero italianizzare la provincia di Bolzano e la regione Valle d'Aosta, e facendo così si torna al fascismo e qui sì che tornerebbe a bomba la politica! Nel 1939 - 45 son successe delle cose schifose, se posso permettemi di dirlo... Giuro, ho tutto il rispetto per coloro che hanno avuto parenti o conoscenti finiti nelle foibe o campi di sterminio però è altrettanto vero che la gente non può rimaner inchiodata mentalmente a quel periodo. Siamo nel 2008, son passati quasi 70 anni da quel periodo, le cose son andate come son andate, per fortuna non si son verificate più guerre da noi, la società è bene o male "migliorata" per certi aspetti quindi bisogna andare avanti, la vita continua ("Show must go on", come disse il grande Freddy Mercury) e bisogna accettare quello che si ha, bello o brutto che sia. Nella provincia di Trieste c'è minoranza slovena e ce la teniamo, come a Bolzano si tengono i tedeschi ed ad Aosta i francesi. Credo di esser stato sufficientemente chiaro a riguardo. Saluti! [[Utente:Gaspardo85|Gaspardo85]] 12:00, 15 gen 2008 (CET)
 
L'esempio non calza: a Servola sono ormai pochissimi a parlare lo sloveno e sull'altipiano i triestini non di minoranza se ne stanno ritornando sul Carso e pian piano i cittadini della minoranza se ne stanno sempre più andando pure loro in città se non in regione soprattutto per motivi di lavoro. Il tuo nick mi indica che sei giovane, perciò di Servola che parla Sloveno penso tu non abbia molta idea. A parte impressioni mie, la cosa più importante è che avere delle minoranze in qualsiasi provincia non implica il cambiamento del nome della stessa. Non riesco a capire come facciate a scrivere queste cose. Ma sui libri a scuola che c'è scritto? Sui libri di geografia che leggete?
Le foto inserite sulla pagina della provincia, poi, denotano una chiara volontà di marcare la presenza della minoranza (non mi dirai che non c'era altro da inserire).
Le risposte che mi dai infine, unite ad altre ricevute, denotano il fatto che qualcuno vuole necessariamente che compaia la scritta Trst vicino a Trieste. Non è così, non è il nome della provincia ma il nome che con cui gli Sloveni chiamano Trieste. Ma potrebbero chiamarla pure gli africani Trst: il nome della città rimane Trieste. C'è una bella differenza. A qualcuno è venuto il dubbio, chissà quanti non hanno voglia di scrivere. Io a rimanere zitto non ci riesco, certo che se in maggioranza inserirete sempre e avanti Trst su wiki.it... credo di esser stato sufficientemente chiaro pure io a riguardo. Saluti! Matteo
 
== % sloveni ==
Ritorna alla pagina "Provincia di Trieste".