A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-purtroppo |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 63:
== Trama ==
Nel ventiduesimo secolo il pianeta Terra è stato devastato dall'[[effetto serra]] e dall'[[inondazione|innalzamento degli oceani]], che hanno sommerso molte delle più belle e importanti città del mondo. La tecnologia si è evoluta a tal punto da creare ''[[robot]]'' incredibilmente evoluti e simili agli esseri umani, i ''[[Mecha]]''. La ''Cybertronics'', un'azienda produttrice di automi, è riuscita a sviluppare, grazie al lavoro del professor Allen Hobby, un ''Mecha'' con le fattezze e il comportamento di un bambino, destinato a diventare il primo ''robot'' in grado di provare un vero sentimento di amore verso un essere umano. Il modello è stato concepito per essere acquistato dalle coppie che non possono avere figli a causa delle nuove leggi, ma suscita preoccupazione tra quanti temono le reazioni, difficili da prevedere, degli esseri umani di fronte al simulacro di un bambino (invece che provare affetto nei suoi confronti, molti potrebbero arrivare a odiarlo per il fatto di non essere umano). Un problema molto serio a tale riguardo sono le "Fiere della Carne", raduni organizzati da persone che celebrano la vera vita umana e distruggono brutalmente i ''Mecha''. Nonostante tutti questi dubbi, il progetto prosegue e, dopo venti mesi, viene completato il primo esemplare di bambino ''robot'', che viene chiamato "David". David viene assegnato ai coniugi Swinton, Monica e Henry (quest'ultimo dipendente della stessa azienda). I due hanno già un figlio di nome
Dopo le prime perplessità Monica, psicologicamente debole anche a causa della momentanea perdita del figlio naturale, decide di eseguire su David il protocollo di ''[[imprinting (etologia)|imprinting]]'' (che consiste in una serie di parole da pronunciare in faccia al ''robot'') che farà si che il robot la consideri sua madre e provi verso di lei lo stesso amore che un bambino umano ha verso i propri genitori. A David viene regalato Teddy, un piccolo ''robot'' dalle fattezze di un [[Teddy bear|orso di peluche]] originariamente appartenuto a Martin, perché gli faccia compagnia. La famiglia sembra avere ritrovato la serenità fino a quando non viene trovata una cura per la malattia di Martin, il quale guarisce e torna quindi a casa. Essendo abituato a vedere i ''Mecha'' come nient'altro che oggetti, Martin non riesce a considerare David come un fratello e lo tratta con l'inconsapevole crudeltà dei bambini, spingendolo a fare brutte figure e dispetti, come tagliare una ciocca di capelli a Monica nel cuore della notte. Un giorno Martin, parlando con David, gli chiede quale sia il suo ricordo più lontano nel tempo, ed il piccolo ''robot'' dice che si tratta di una visione in cui gli apparve un enorme e maestoso uccello blu. Durante una festa a bordo [[piscina]], David, spaventato dagli amici di Martin che gli attivano il protocollo di auto-difesa stuzzicandolo con un coltello, trascina Martin sul fondo della piscina, mettendone a rischio la vita. Dopo questo incidente, Monica e Henry decidono di sbarazzarsi di David.
Riga 76:
==Personaggi==
*'''David:''' il protagonista del film. È un bambino ''robot'' prodotto dalla ''Cybertronics'' e costruito in modo tale da essere in grado di amare.
*'''Teddy:''' orsacchiotto ''robot'' parlante, amico di David. È stato un giocattolo di Martin, poi regalato a David, che lo ha accompagnato alla ricerca della Fata Turchina. Nonostante le apparenze di giocattolo, si rivela una guida per David, in quanto cerca di tenerlo lontano dai pericoli. Ha conservato una ciocca di capelli di Monica, che dà a David per permettere ai Mecha evoluti di clonarla, regalando così a David il giorno più bello che desiderava. Rimane al capezzale di David mentre si spegne insieme con Monica.
*'''Monica:''' moglie di Henry. Ha adottato 'in prova' il primo esemplare di David. All'inizio è psicologicamente fragile perché il suo Martin è stato ibernato per una malattia inguaribile: gradualmente inizia ad affezionarsi a David, fino a decidere di eseguire su di lui l'imprinting che fa in modo che David la tratti come fosse sua madre. La situazione si fa difficile col ritorno di Martin, per il quale è stata trovata una cura, in quanto Martin prova invidia verso David per le attenzioni che Monica ha per lui. Le pressioni del marito e gli incidenti causati dall'ingenuità di David convincono Monica a riportarlo alla ''Cybertronics'' per farlo distruggere. Monica tuttavia non vuole che David sia distrutto e decide quindi di abbandonarlo in un bosco. Viene clonata dopo 2 000 anni da dei Mecha evoluti grazie a una ciocca dei suoi capelli conservata da David, anche se la sua vita durerà solo un giorno. Monica e David trascorrono così un giorno pieno di felicità senza più alcuna preoccupazione. Giunta la sera, Monica incomincia lentamente a spegnersi dicendo infine a David di avergli sempre voluto bene.
|