Martirio (cristianesimo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Declinato al plurale Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 134616660 di 37.163.209.144 (discussione): in italiano anche la parole latine sono considerate indeclinabili, vedi WP:MDS Etichetta: Annulla |
||
Riga 32:
==== Evoluzione teologica ====
Nella visione di certi ambiti del cristianesimo dei primi secoli il martirio era una eventualità da considerare all'interno della propria fede. Per i primi cristiani dare la propria vita per [[Gesù|Cristo]] era l'unico modo possibile per contraccambiare il dono di Cristo che aveva dato la propria vita per loro. [[Sant'Ignazio di Antiochia]] arriva ad implorare gli altri cristiani a non intercedere presso l'[[imperatore]] per salvargli la vita, ma a consentire che egli venisse messo a morte. In molte ''
Col termine delle persecuzioni, la ricerca del [[Martirio (religione)|martirio]] come dimostrazione di fede tende a diminuire, sostituita dalla ricerca della santità. Ancora di [[San Martino di Tours|San Martino]] (IV secolo) però, primo non martire ad essere considerato santo, si dice, nell'[[Liturgia delle Ore|Ufficio]] composto per la sua festa, "Anima beata, se la spada non ti ha colpito non hai perso la gloria del martirio", quasi a scusare il fatto che non sia stato martirizzato.
|