Insieme nullo (teoria della misura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorato Latex
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 2:
 
== Definizione ==
Sia ''<math> X'' </math> uno [[spazio misurabile]], sia ''m''<math> \mu </math> una misura su ''<math> X'' </math>, e sia ''<math> N'' </math> un [[insieme misurabile]] in ''<math> X'' </math>.
Se ''m''<math> \mu </math> è una [[misura positiva]], allora ''<math> N'' </math> è nullo [[se e solo se]] la<math> sua\mu misura ''m''(''N'') è [[=0 (numero)|zero]]</math>.
Se ''m''<math> \mu </math> non è una misura positiva, allora ''<math> N'' </math> è ''m''<math> \mu </math>-nullo se ''<math> N'' </math> è <math> |''m''|\mu ||</math>-nullo, dove <math> |''m''| \mu || </math> è la [[variazione totale]] di ''m''<math> \mu </math>; questo è più forte che richiedere ''m''<math> \mu (''N'') = 0 </math>.
 
Un insieme non misurabile è considerato nullo se è un [[sottoinsieme]] di un insieme misurabile nullo.
Alcune fonti richiedono che un insieme nullo sia misurabile: comunque gli insiemi nulli sono sempre trascurabili per i fini della teoria della misura.
 
Parlando di insiemi nulli nell'[[spazio euclideo|''n''-spazio euclideo]] '''R'''<supmath>'' \mathbb{R}^n'' </supmath> è di solito sottinteso che la misura usata è quella di [[misura di Lebesgue|Lebesgue]].
 
== Proprietà ==