Ruth Wolff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FaPicci (discussione | contributi)
FaPicci (discussione | contributi)
Riga 22:
Attiva dalla fine degli anni Cinquanta, ha esordito con ''The Golem'', un proprio adattamento della mitologia ebraica.
 
Ha poi iniziato, con ''Eleonora d'Aquitania'' sulla regina prima di Francia poi d'Inghilterra nel Medioevo, una serie di drammi con protagoniste grandi donne della Storia, come [[Cristina di Svezia]], al centro di ''Confessione scandalosa'' (''The Abdication''), che poi traspose per il grande schermo; Tzu-hsi cui ha dedicato ''Imperatrice della Cina'' (''Empress of China''), la donna al potere durante la [[Ribellione dei Boxer| rivolta dei Boxer]]; poi l'attrice [[Sarah Bernhardt]] durante le sue ''tournée'' negli Stati Uniti in ''Sarah in America'', anche questo divenuto un film; ancora, la ''first lady'' [[Edith Wilson| Edith Bolling Galt]] nell'ultimo travagliato anno alla Casa Bianca di suo marito, il Presidente Usa [[Woodrow Wilson]], che lei aveva sposato dopo che era rimasto vedovo (in ''The Second Mrs. Wilson''); la scrittrice e drammaturga francese [[George Sand]] e la sua storia d'amore con Chopin (''George and Frederic''); [[Mary Shelley]] e suo marito Percy in ''The Perfect Marriage'',<ref>dal sito [https://www.encyclopedia.com/arts/educational-magazines/wolff-ruth-rehrer-1932 Ruth Wolff su ''Encyclopedia'']</ref> e i coniugi Lindbergh, Anne e Charles, in ''Aviators''.
 
Un'altra donna cui la Wolff ha dedicato una propria opera è Hallie Flanagan, drammaturga, regista e produttrice teatrale, che insegnava teatro nello Smith College ai tempi di Ruth, e che era stata anche vittima della [[Commissione per le attività antiamericane]]: ''Hallie'' si basa proprio sulle tumultuose audizioni della Flanagan davanti alla Commssione.
 
La figura femminile è comunque molto presente anche nelle altre sue commedie, pur essendo le protagoniste dei personaggi immaginari.
Ruth Wolff ha svolto inoltre una certa attività pubblicistica, collaborando con varie testate specializzate statunitensi.<ref>scheda personale sul sito www.[https://prabook.com/web/ruth.wolff/1671100 sito della ''Enciclopedia Biografica Mondiale'', scheda personale]</ref>
 
== In Italia ==