Piramide di Cheope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134651665 di 5.90.230.174 (discussione) Questa è Wikipedia, non Fornite Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 43:
[[Erodoto|Erodoto di Alicarnasso]] fu il primo studioso, di cui si abbia notizia, a raccogliere informazioni dai sacerdoti egizi suoi contemporanei, per integrarli nelle sue ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]''.
Nell'anno
In seguito, con l'avvento dell'[[umanesimo rinascimentale]] e grazie al testo di Erodoto, la piramide tornò a suscitare la curiosità negli eruditi europei, fra questi ci fu l'archeologo italiano [[Ciriaco d'Ancona]] il quale volle controllare le notizie antiche recandosi a visitare la piramide. Ne rimase stupefatto a tal punto da lasciare vari disegni e una relazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ciriaco-d-ancona_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=CIRIACO d'Ancona in "Enciclopedia Italiana"|accesso=30 agosto 2018}}</ref>
|