Utente:Dzag/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat inesistenti
Dzag (discussione | contributi)
+testing prototipo linearizzazione: Personaggio/Sandbox
Riga 1:
Questa è una pagina di test, quella originale è ''[[FullPersonaggi Metaldi Panic!Inuyasha]]''.
 
{{torna a|Inuyasha}}
{{avvisounicode}}
Questo è un elenco dei personaggi che appaiono nel manga, nella serie animata e nei lungometraggi di '''[[Inuyasha]]''', di [[Rumiko Takahashi]], edito in Italia dalla [[Star Comics]]. Dove non indicato diversamente, la creatrice del personaggio è l'autrice del manga.
{{fumetto e animazione/Sandbox
 
|tipo = light novel
==Personaggi principali ==
{{trama|Inuyasha}}
 
===Inuyasha===
{{Vedi anche|Inuyasha (personaggio)}}
Il [[protagonista]] maschile, un ibrido di uno spirito cane e di un essere umano (è quindi un mezzo-demone, "[[hanyou|han'yō]]" in giapponese). Impugna la spada [[Tessaiga]]. Ha la capacità, derivata dalla sua natura spiritica, di rigenerarsi rapidamente da gravi ferite che sarebbero fatali per un essere umano medio. Come ogni mezzo demone c'è un periodo in cui perde la sua parte demoniaca. Infatti Inuyasha diventa "umano" nelle notti di luna nuova, ma ritorna normale con l'alba. Nelle notti di Luna nuova i capelli di Inuyasha, di colore bianco diventano neri, le orecchie da cane e gli artigli spariscono e gli occhi perdono il loro colore dorato diventando anch'essi neri. In questo stato Inuyasha non può utilizzare Tessaiga in quanto non ha più la sua parte demoniaca e perde l'agilità e i poteri taumaturgici che lo contraddistinguono. Anche [[Naraku]] una volta al mese deve perdere i suoi poteri, ma a differenza di Inuyasha, lui può scegliere quando. Nel corso della serie si innamora di Kagome, anche se non riuscirà mai a dimenticare Kikyo.
 
===Kagome Higurashi===
{{personaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フルメタル・パニック!;
|titolo traslitterato = Full Metal Panic!
|autore = Shouji Gatou
|editore=Kadokawa Shoten
|data inizio=[[8 settembre]] [[1998]]
|data fine = [[25 agosto]] [[2003]]
|volumi=9
|volumi totali=9
|immagine =
|larghezza immagine = 200
|didascalia = Copertina del primo albo del manga ispirato a '''''Full Metal Panic!'''''
|posizione template=testa
|incipit=no
}}
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|nome = かごめ
|lingua originale = giapponese
|nome traslitterato = Kagome
|titolo = フルメタル・パニック!;
|cognome = 日暮
|titolo traslitterato = Full Metal Panic!
|cognome traslitterato = Higurashi
|autore = Shouji Gatou
|autore 2alterego =
|doppiatore = Satsuki Yukino
|sceneggiatore =
|doppiatore italiano = Federica De Bortoli
|sceneggiatore 2 =
|doppiatore italiano nota = epp. 1~26
|sceneggiatore 3 =
|doppiatore italiano 2 = Maria Letizia Scifoni
|regista = Koichi Chigira
|doppiatore italiano 2 nota = epp. 27~fine
|disegnatore =
|data inizio = <!-- solo per stranieri -->
|disegnatore 2 =
|data fine = <!-- solo per stranieri -->
|character design = Shikidouji
|sesso = F
|character design 2 = Osamu Horiuchi
|data di nascita =
|mecha design = Masayuki Takano
|anno di nascita =
|mecha design 2 = Kanetake Ebikawa
|altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|mecha design 3 = Toshiaki Ihara
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|musica = Toshihiko Sahashi
|musicagruppo 2sanguigno =
|formazione originale =
|studio = GONZO
|formazione attuale = Gruppo di [[Inuyasha (personaggio)|Inu Yasha]]
|studio 2 = Digimation
|rango = sacerdotessa
|genere =
|genere 2oggetti =
*[[cassetta di pronto soccorso]]
|episodi = 24
|abilità =
|episodi totali = 24
*ricerca della [[sfera dei quattro spiriti|sfera]]
|durata episodi = 25
*frecce sacre
|rete = WOWOW
|parenti =
|data inizio = [[8 gennaio]] [[2002]]
<!-- *primo parente
|data fine = [[18 giugno]] [[2002]]
*secondo parente
|censura =
*...-->
|rete Italia = MTV Italia
|base =
|data inizio Italia = [[7 ottobre]] [[2003]]
|posizione template = paragrafo
|data fine Italia = [[16 marzo]] [[2004]]
}} è una giovane ragazza del nostro tempo, che frequenta la terza media e vive in un antico tempio scintoista a Tokyo insieme alla sua famiglia, composta dalla madre, il fratellino (Souta) e il nonno. Il giorno del suo quindicesimo compleanno viene trascinata in fondo del pozzo del tempio da un demone millepiedi, e si ritrova così nell'[[epoca Sengoku]]. Dopo aver spezzato il sigillo di Inuyasha dovrà partire con lui alla ricerca dei frammenti della Sfera dei Quattro Spiriti, che lei stessa ha distrutto.
|episodi Italia = 24
|episodi totali Italia = 24
|censura Italia =
|posizione serie = 1
|successivo = Full Metal Panic? Fumoffu
|posizione template=corpo
}} è una serie di racconti, romanzi, [[anime]] e [[manga]] ideati da [[Shouji Gatou]] e realizzati a partire dal [[1997]]. In Italia, l'[[anime]], edito da [[Shin Vision]], è stato trasmesso per la prima volta in televisione dal [[7 ottobre]] [[2003]] al [[16 marzo]] [[2004]] sul canale [[MTV Italia]] e ivi replicato dal [[18 settembre]] al [[19 ottobre]] [[2006]].
 
Eroina della storia, Kagome ha un carattere estremamente dolce e generoso, sempre pronta ad aiutare gli altri e anche nelle situazioni più complicate non si tira mai indietro, grazie al suo eccezionale coraggio e alla sua inventiva. È grazie a lei e al suo calore umano che Inuyasha ha riacquistato fiducia in sé stesso e negli altri; i due infatti provano dei sentimenti l'uno dei confronti dell’altra ma il carattere puntiglioso di entrambi impedisce loro di esprimere questo amore. La giovane è l'unica che inoltre può frenare i movimenti del mezzo demone dicendogli "A cuccia" (''Osuwari'') tramite un collare shinto posto sul collo del malcapitato: infatti capita spesso che Kagome abusi di questo suo potere schiantando Inuyasha per terra quando è infuriata con lui. Kagome ha un enorme potere spirituale (dipendente dal fatto di essere la reincarnazione di Kikyo) che le permette di poter percepire la presenza dei frammenti della Sfera ed è l'unica a poterli anche purificare dalla loro eventuale aura maligna.
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フルメタル・パニック!;
|titolo traslitterato = Full Metal Panic!
|autore = Shouji Gatou
|editore=Kadokawa Shoten
|data inizio=[[8 settembre]] [[1998]]
|data fine = [[25 agosto]] [[2003]]
|volumi=9
|volumi totali=9
|immagine =
|larghezza immagine = 200
|didascalia = Copertina del primo albo del manga ispirato a '''''Full Metal Panic!'''''
|posizione template=coda
|incipit=no
}}
 
Da Kikyo ha "ereditato" una grande abilità con l'arco.
==Storia==
Full Metal Panic nasce come una serie di storie brevi realizzate nel [[1997]] da [[Shouji Gatou]] che si avvale anche dei disegni di [[Shiki Douji]]. L'opera ha successo, e già l'anno successivo si passa a veri e propri romanzi, che sono il perno centrale dell'opera. I romanzi si suddividono in due categorie: quelli lunghi che trattano la trama principale e attualmente sono fermi a quota otto, anche se dovrebbero arrivare fino ad un decimo o undicesimo (almeno così dice l'autore nell'introduzione al settimo). Poi c’è la categoria delle storie brevi (finora sono uscite sette raccolte), che appartengono al genere della commedia scolastica demenziale.
 
<br clear="both"/>
Dai romanzi principali sono state tratte finora due serie animate (Full Metal Panic! e [[Full Metal Panic! The Second Raid]]), mentre dalle storie brevi deriva la serie umoristica [[Full Metal Panic? Fumoffu]]. Esistono anche storie a fumetti, tratte dalle serie animate.
Un nuovo [[OAV]] di FMP! The Second Raid è uscito il [[26 maggio]] [[2006]].
Quest'ultima opera ha come protagonista principale il colonnello Teletha Testarossa, ed è di genere umoristico.
 
===Kikyo===
In verità, il lancio televisivo della prima stagione dell'anime era in programma per la fine del 2001, ma a causa degli argomenti trattati (guerriglia in medio-oriente, dirottamento aereo e vari) e dei ben famosi fatti dell'11 settembre, la distribuzione è stata ritardata, e alcune parti modificate (nei romanzi, Sousuke Sagara combatte come guerrigliero in Afghanistan, mentre nell'anime combatte nell'Helmajistan)
{{personaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 桔梗
|nome traslitterato = Kikyō
|cognome =
|cognome traslitterato =
|doppiatore = Noriko Hidaka
|doppiatore italiano = Barbara De Bortoli
|doppiatore italiano nota = epp. 1~26
|doppiatore italiano 2 = Francesca Guadagno
|doppiatore italiano 2 nota = epp. 27~fine
|alterego =
|data inizio = <!-- solo per stranieri -->
|data fine = <!-- solo per stranieri -->
|sesso = F
|data di nascita =
|anno di nascita =
|altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|formazione originale =
|formazione attuale = indipendente
|rango = sacerdotessa
|razza = [[morto vivente|non morta]]
|abilità =
*frecce sacre
*ricerca della [[Sfera dei quattro spiriti|sfera]]
*deve assumere regolarmente [[anima|anime]] fresche
|parenti =*Kaede sua sorella
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|posizione template = paragrafo
}} è la sacerdotessa custode della Sfera dei Quattro Spiriti, che purificava e difendeva dagli attacchi dei demoni. Dopo essersi innamorata, ricambiata, di Inuyasha decise di dargli la gemma per trasformarlo in un essere umano ma cadde nell’inganno di Naraku che, prese le sembianze del suo amato e la ferì mortalmente. Prima di spirare però riuscì a catturare Inuyasha e a imprigionarlo ad un albero con una freccia sacra. Così, i due, che si erano tanti amati in vita, si separarono avvolti nell’odio e nel rancore. Cinquanta anni dopo questi eventi Kikyo è stata riportata in vita grazie a un incantesimo della strega Urasue che, sfruttando parte dell’anima di Kagome (che è la sua reincarnazione), è riuscita a darle un nuovo corpo fatto di cenere e argilla. Ma Kikyo non è più quella di una volta: nella sua anima è presente solo il rimpianto di essere una non morta e ora vive solo per portare Inuyasha negli inferi con lei. Riesce a rimanere sulla terra grazie agli Shidamachu, demoni che le consentono di muoversi portandole le anime dei defunti. Inuyasha dà la caccia a Naraku proprio per punirlo dell’uccisione della sacerdotessa,verso la quale lui prova un forte sentimento di affetto e protezione (scatenando più di una volta la giustificata gelosia di Kagome). Eterea ed enigmatica, Kikyo è nelle mire di Naraku, che prova per lei la stessa passione che sentiva il brigante Onigumo. Riesce nell'intento di eliminarla sul monte Akurei, dopo essersi procurato un nuovo corpo e dopo aver da questo "espulso" il cuore di Onigumo.
 
Kikyo è il nome di una specie di fiore, la "campanula".
La prima serie comporta anche un 'errore' nel plot. la ragazza che compare nella prima puntata e che viene salvata dal team degli Uruz, verrà data per morta (vengono mostrati dei fotogrammi in cui la donna era impiccata) quando in verità è ancora viva, e ricompare nei romanzi
 
<br clear="both"/>
==Trama==
{{trama}}
Siamo in un universo alternativo simile al nostro, se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiali è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da [[mercenari]] che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustizia.
 
===Miroku===
Tra i membri più valenti dell’organizzazione c’è Sousuke Sagara, un ragazzo di sedici anni che sin da piccolo ha conosciuto solo campi di battaglia, specialmente in Medio Oriente, e che quindi sa ragionare solo in termini militareschi. Il ragazzo viene incaricato di proteggere Kaname Chidori, una normalissima (e bellissima) studentessa liceale giapponese, che in realtà nasconde inconsapevolmente un grande segreto. Kaname infatti è una Whispered, e nel suo cervello è custodito il segreto della Black Technology, una tecnologia talmente sofisticata che a confronto le armi nucleari sono vecchiume.
{{personaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 弥勒
|nome traslitterato = Miroku
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|data inizio = ep. 16
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli =Neri
|occhi =Blu
|altezza =
|età =intorno ai 18-19
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = Gruppo di Inuyasha
|rango = [[monaco buddista]]
|razza =
|abilità =
* Kazaana (Vortice del vento)
*[[O-fuda|Pergamene purificatrici]]
|parenti =
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Koji Tsujitani
|doppiatore italiano = Fabio Boccanera
|posizione template = paragrafo
|posizione template = paragrafo
}} è un giovane ed aitante monaco buddhista molto sensibile al fascino femminile che ha fama di gran rubacuori (celebre la sua presentazione a ragazze carine, chiedendo loro di avere un figlio con lui), anche se è un ragazzo serio e intelligente, dotato di grande saggezza e pace interiore. A causa di una maledizione lanciata da Naraku sulla sua famiglia, Miroku ha un vortice sul palmo della mano destra (''Kazāna'' o foro del vento) che risucchia tutto ciò che incontra e che presto lo porterà alla morte, inglobando egli stesso, poiché l’apertura si ingrandisce col passare del tempo. Per questa ragione il bonzo sfrutta il vortice come un’arma ed è alla ricerca di Naraku per poterlo uccidere e sciogliere così l’anatema. Grazie ai suoi grandi poteri spirituali è un ottimo combattente, abilissimo nel creare potenti barriere protettive ed è utile in battaglia poiché il suo vortice assorbe anche le entità malvagie. L'unica cosa che Miroku non può inghiottire in questa sorta di buco nero perennemente aperto sulla sua mano sono il veleno e lo shouki,che appena assorbiti gli entrano in circolo, avvelenandolo.Non può assorbire infatti le Saimyōshō, api velenose al servizio dello spregevole Naraku che contengono un veleno mortale. Nonostante sia un monaco maniaco e con una morale discutibile (visto che a volte si ubriaca e utilizza ogni sorta di raggiro per avere un po’ di soldi o una ciotola di riso), è sinceramente interessato a Sango, anche se sfrutta ogni occasione per saltarle addosso e palpeggiarla (e viene puntualmente picchiato brutalmente).
 
Miroku è il nome del prossimo Buddha salvatore del mondo.
Sousuke quindi deve proteggere la ragazza, iscrivendosi nella sua stessa scuola e finendo per combinare disastri su disastri (si veda [[Full Metal Panic? Fumoffu]]) essendo infatti abituato al solo mondo militare, il ragazzo si dimostra incapace di comprendere il mondo dei civili, scambiando gesti comuni per tutti gli altri per improbabili minacce e arrivando a portare a scuola ogni genere di arma. La trama poi si dipana tra azioni spericolate, lotte contro terroristi e problemi della vita quotidiana che a causa di Sousuke diventano grandi problemi.
{{finetrama}}
 
<br clear="both"/>
Full Metal Panic mescola molto bene azione, [[fantascienza]], intrigo e umorismo, e si conferma come una delle serie di maggior successo degli ultimi anni. In Italia sono state trasmesse su [[MTV]] la prima serie e Fumoffu, mentre i diritti dell’home video appartengono alla [[Shin Vision]] e quelli del [[manga]] alla [[Panini Comics]].
 
===Sango===
==Titoli degli episodi della prima serie==
{| {{prettytablepersonaggio/Sandbox}}
|progetto = anime e manga
! <div style="text-align:left;">Episodio</div>
|lingua originale = giapponese
! <div style="text-align:left;">Titolo edizione italiana</div>
|paese = Giappone
! <div style="text-align:left;">Titolo edizione originale</div>
|nome italiano =
|-
|nome = 珊瑚
| 1
|nome traslitterato = Sango
| Il tipo che mi dà da pensare è un sergente
|cognome italiano =
| The Guy I like is kinda a Sergeant
|cognome =
|-
|cognome traslitterato =
| 2
|doppiatore = Hoko Kuwashina
| Voglio proteggerti
|doppiatore italiano = Stella Musy
| I Want to Protect You
|doppiatore italiano nota = epp. 1~26
|-
|doppiatore italiano 2 = Emanuela d'Amico
| 3
|doppiatore italiano 2 nota = epp. 27~fine
| Lingerie panic
|alterego =
| Laundry Panic
|data inizio =
|-
|data fine =
| 4
|sesso = F
| Kidnap
|data di nascita =
| Kidnap
|anno di nascita =
|-
|altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
| 5
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
| Whispered
|gruppo sanguigno =
| The Whispered One
|formazione originale =
|-
|formazione attuale = Gruppo di [[Inuyasha (personaggio)|Inu Yasha]]
| 6
|rango = sterminatrice di demoni
| Still Alive
|razza =Umana
| Still Alive
|oggetti =
|-
*Hiraikotsu
| 7
|abilità =
| Boy Meets Girl
*Ottime doti da sterminatore e spiccata attitudine per i combattimenti in volo
| Boy Meets Girl
|doppiatore italiano = Stella Musy
|-
|doppiatore italiano 2 = Emanuela d'Amico
| 8
|base = Villaggio degli sterminatori
| Part-time steady
|parenti =
| Part-time steady
*[[#Kohaku|Kohaku]] (fratello minore)
|-
|posizione template = paragrafo
| 9
}} è una Taijiya, cioè sterminatrice di demoni nata e cresciuta in un villaggio di predatori professionisti, insieme al padre e al fratello minore, Kohaku. Determinata e bellissima, la sua vita è stata sconvolta quando ha assistito allo sterminio del suo clan per mano di suo fratello Kohaku,che era manovrato da Naraku. Sua inseparabile compagna è la gattina-demone Kirara, mentre la sua arma è l'<nowiki>'</nowiki>''Hiraikotsu'', un enorme [[boomerang]] costruito con ossa di demone. Unendosi al gruppo di Inuyasha riesce a placare la sua malinconia e a trovare il calore di una famiglia. Inoltre si innamora di Miroku, anche se non ammette i propri sentimenti (e la sua tremenda gelosia quando lui avvicina qualche fanciulla). Tenta con tutte le sue forze di far ricordare al fratello i tragici eventi passati nel vano tentativo di affrancarlo dalla schiavitù di Naraku, che lo usa come mero burattino nelle sue mani.
| La pericolosa base operativa
| Dangerous Safehouse
|-
| 10
| Run running run
| Run running ran
|-
| 11
| Il risveglio del behemoth
| Behemoth Wakes
|-
| 12
| One Night Stand
| One Night Stand
|-
| 13
| Il rock & roll del gatto e del gattino
| The Cat and the Kitty Cat's R&R
|-
| 14
| Grande entusiasmo a Narashino
| Is Narashino Burning?
|-
| 15
| Il vento che danza in patria - Parte iniziale
| Wind Rising in the Homeland-first part
|-
| 16
| Il vento che danza in patria - Parte centrale
| Wind Rising in the Homeland-middle part
|-
| 17
| Il vento che danza in patria - Parte finale
| Wind Rising in the Homeland-last part
|-
| 18
| Un party in fondo al mare
| Ocean Party
|-
| 19
| Engage o six o seven
| Engage o six o seven
|-
| 20
| Il fuoco del Venom
| Venom's fire
|-
| 21
| Deep Trap
| Deep Trap
|-
| 22
| Jack in the Box
| Jack in the Box
|-
| 23
| Il campo dei giganti
| Giant's field
|-
| 24
| Into the Blue
| Into the Blue
 
Sango, in giapponese vuol dire ''corallo'', mentre in cinese vuol dire ''ragazza dal bellissimo aspetto''.
|}
 
<br clear="both"/>
==Colonna sonora==
*Sigla iniziale: ''Tomorrow'' - eseguita da [[Mikuni Shimokawa]]
*Sigla finale: ''Karenai Hana'' - eseguita da [[Mikuni Shimokawa]]
 
==Personaggi=Shippo===
{{personaggio/Sandbox
===Sousuke Sagara===
|progetto = anime e manga
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 相良七宝
|nome traslitterato = Sousuke Shippō
|cognome = 宗介
|cognome traslitterato = Sagara
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita =
Riga 234 ⟶ 205:
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 174<!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età = 16cucciolo
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|peso = 66
|gruppo sanguigno = A
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = Mithril
|rango = [[sergente]]
|razza = [[kitsune|demone volpe]]
|id = Urz-7
|razza =
|abilità =
*Fuoco di volpe
<!-- *prima abilità
*Trasformazione <small>
*seconda abilità
:(Consente anche la [[levitazione]])</small>
*...-->
|parenti = deceduti
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Kumiko Watanabe
|doppiatore italiano = SimoneIlaria D'AndreaStagni
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dalepp. 1º doppiatore -->~26
|doppiatore italiano 2 = Maura Cenciarelli
}} è un sergente Mithril. Quale membro del suo SRT con il nome in codice di URUZ 7, è dotato in ogni sorta di tecnica di combattimento ma eccelle nell’utilizzo degli AS (le sue migliori abilità sono, a quanto dice lui: "ricognizione, esperto di esplosivi e pilotaggio di AS").
|doppiatore italiano 2 nota = epp. 27~fine
La sua vita cambia drasticamente quando gli viene assegnata una missione in una scuola di Tokyo (l'istituto superiore Jindai), dove fare la guardia ad una ragazza Whispered, Chidori Kaname. Inizialmente la sua relazione con Kaname è molto instabile, ma poi sviluppa un forte legame con lei.
|posizione template = paragrafo
Sebbene sia giapponese, non si sa dove e quando sia nato (probabilmente è nato in Hermajistan), così la sua età è solo presunta.
}} è un giovane spirito orfano di volpe ([[kitsune]]) e il primo della storia ad unirsi al gruppo di Inuyasha e Kagome nel loro viaggio per riunire i frammenti della sfera. Ha perso i suoi genitori a causa dell'attacco dei due fratelli demoni, Hiten e Manten. Dispone di diversi poteri demoniaci, che però a causa della sua giovane giovane età non sa usare propriamente. Può mutare forma, ma nella maggior parte dei casi il suo aspetto è ridicolo oppure mantiene comunque la sua coda (rivelatrice della sua vera natura); può volare assumendo la forma di un cavallino di legno o di una palla, usare trucchi da illusionista con i suoi giocattoli (come il suo attacco con la trottola), soffiare dalla bocca il fuoco magico della sua razza (che raramente funziona) e creare copie multiple di sé stesso. Di carattere dolce e spontaneo, Shippo è legatissimo a Kagome, che lo difende sempre dagli assalti di Inuyasha: i due tendono a litigare parecchio, molto spesso a causa degli scherzi che il piccoletto combina al permaloso mezzo demone e della sua attitudine a impicciarsi nei fatti altrui. Da sottolineare nel personaggio l'intelligenza matura rispetto alla sua età effettiva, come dimostra nei suo innamoramenti quasi adolescenziali, o quando con perpiscacia, capisce l'intrighi sentimentali che vi sono tra i suoi compagni di viaggio; ma perspicacia che spicca soprattutto, perché spesso messa a confronto con la lentezza di Inuyasha.
Tutto quello che si sa è che è cresciuto durante la guerriglia afghana e che ha combattuto contro l’Unione Sovietica (incluso Kalinin) sin da quando era piccolo.
Questo ha fatto di lui un ottimo soldato ma un pessimo studente in Giappone (la materia in cui ha più difficoltà è la letteratura antica).
I suoi hobbies sono la pesca e la lettura.
 
Da sottolineare il fatto che i poteri di Shippo seguono fedelmente quelli delle volpi o tassi della mitologia nipponica, come il trasformismo (in cui rimane solo la coda rivelatoria), duplicazione, illusioni. Queste credenze riguardavano le volpi o in alternativa i tassi, e la Takahashi con colpo di mano, le dona ad entrambi, come dimostrato in Hachiemon.
<br style="clear: both;"/>
 
<br style="clear: both;">
=== Kaname Chidori ===
 
{{fumetto e animazione/Sandbox
=== Sesshomaru ===
|tipo = personaggio
{{Vedi anche|Sesshomaru}}
'''Sesshomaru''' è il fratellastro maggiore di Inuyasha. A differenza di Inuyasha è un demone completo, visto che sua madre era un demone. Disprezza gli umani e anche Inuyasha a causa del suo sangue "impuro". Ciò nonostante riporterà in vita grazie a Tenseiga (la sua spada curatrice) Rin, una bambina umana, a cui col passare del tempo si affezionerà molto (senza mai dimostrarlo apertamente).
=== Naraku ===
{{personaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = かなめ奈落
|nome traslitterato = Kaname Naraku
|alterego =Onigumo
|cognome = 千鳥
|data inizio =
|cognome traslitterato = Chidori
|alteregodata fine =
|sesso = M
|data inizio =
|data finedi nascita =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita = 24 dicembre
|luogo di nascita =
|capelli =Neri
|occhi =rossi
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 166<!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età = 16
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|peso = 50
|gruppo sanguigno = B
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati =
|rango = civile
|razza =Hanyou
|abilità =Astuzia e shouki in gran quantità
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) --> = Toshiyuki Morikawa
|doppiatore italiano2 = PerlaHiroshi LiberatoriYanaka
|doppiatore italiano nota = Andrea Ward
|doppiatore italiano nota =
}}<!--Misure 86-58-86--> è la coprotagonista della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Full Metal Panic!]]''.
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|posizione template = paragrafo
}} è un mezzo demone originatosi dall’unione tra centinaia di spiriti e il corpo del brigante Onigumo che ha desiderato con bramosia Kikyo, che l'aveva salvato da morte certa. Appena nato mise contro Inuyasha e Kikyo, ferendo mortalmente quest’ultima e facendo legare il mezzo demone ad un gigantesco albero nel bosco vicino al villaggio di Kikyo (chiamato per questa ragione dai suoi abitanti "Bosco di Inuyasha") per cinquanta anni. Inoltre ha maledetto il nonno di Miroku con il vortice della mano destra, ha fatto uccidere la tribù di Sango manipolando suo fratello Kohaku e si è macchiato di altre nefandezze. Essendo nato dal congiungimento di una così grande quantità di entità malvagie, possiede la capacità di creare sue emanazioni, cioè parti del suo corpo che si separano e diventano demoni ai suoi ordini, come Kanna e Kagura. Malvagio e manipolatore oltre ogni dire, utilizza ogni sorta di strategia e sotterfugio per raggiungere i propri scopi maligni; inoltre non si espone mai in prima persona ma cerca di mettere i propri nemici uno contro l’altro, in maniera che si eliminino a vicenda. Come mezzo demone anche lui ha dei periodi in cui perde provvisoriamente i propri poteri ma, a differenza di Inuyasha, lui può decidere quando. Per ottenere l’immortalità ha nascosto il cuore di Onigumo, l’unica sua parte vulnerabile, in un neonato, anche se risente ancora di influssi dovuti a Onigumo stesso (infatti porta sulla schiena una cicatrice a forma di ragno e prova dei sentimenti nei confronti di Kikyo).
 
Naraku vuol dire ''inferno'', mentre Onigumo è il nome di un tipo di ragno.
Apparentemente ordinaria studentessa della scuola superiore ''Jindai'' di [[Tokyo]], Chidori Kaname è un ''whispered'' che porta inconsapevolmente con sé segreti militari ambìti da molte organizzazioni. L'organizzazione mercenaria Mithril ha deciso di proteggerla ponendola sotto la tutela del sergente Sosuke Sagara, con Kurz Weber e Melissa Mao in appoggio. Fuori luogo, il sergente non riesce ad abituarsi alla normale quotidianità di [[Tokyo]], e la sua indole irruenta e paranoica è sottolineata da [[gag]] che si susseguono per tutte le serie in cui Chidori tenta di moderarne il temperamento. Inizialmente Kaname pensa infatti che Sousuke sia semplicemente un pervertito ''fissato di roba militare'', per poi giungere a scoprire la sua missione.
 
== Altri personaggi ==
Kaname vive da sola in un appartamento, perché il padre, Alto Commissario per l’ambiente alle Nazioni Unite, e la sorella di 11 anni, vivono a [[New York]], mentre la madre è morta di malattia tre anni prima. È vice-presidente della Società studentesca e capoclasse (secondo anno, quarta sezione). Nonostante la sua iperattività, soffre di pressione bassa e la mattina fa fatica ad alzarsi. Inizialmente Kaname pensa che Sousuke sia un pervertito ed un ''fissato di roba militare'' dal momento che la segue sempre e parla in gergo, ma poi, Sousuke è costretto a spiegarle chi è veramente e perché la segue.
=== Il bambino ===
{{Nihongo|'''Il bambino'''|赤子|akago}} è un neonato che può possedere chiuque abbia l'oscurità nel cuore. Il suo scopo principale è controllare la mente di Kagome, cercando dolore, rabbia o gelosia nel suo cuore e quindi usare le sue capacità per rintracciare le schegge rimanenti della Sfera dei quattro spiriti.
 
Generato da Naraku durante la rigenerazione nel monte Akurei, dopo essere stato tagliato in due da un monaco una sua metà viene affidata a Kanna mentre dall'altra nasce Hakudoshi.
Kaname Chidori è apparentemente una ragazza ferma e decisa quanto espansiva ma non manca di scoprirsi molto dolce e disponibile sviluppando un progressivo attaccamento verso il protagonista. Mentre nello [[spin-off]] ''[[Full Metal Panic? Fumoffu]]'' la relazione del duo si concentra sull'effetto comico, con risultati più felici della prima serie, Chidori e Sagara saranno messi di fronte ai reciproci sentimenti in modo più conflittuale e maturo nel seguito ''[[Full Metal Panic! The Second Raid]]''.
 
Il suo nome in giapponese è un termine poco comune che significa "neonato", il suo nome viene spesso erroneamente tradotto "bambino rosso".
<br style="clear: both;"/>
 
===Teletha TestarossaAyame ===
{{fumetto e animazionepersonaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome traslitterato = テレサAyame
|nome traslitterato = Teletha (Teresa)
|cognome = テスタロッサ
|cognome traslitterato = Testarossa
|alterego =
|data inizio = ep. 83
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita = 24 dicembre 198*
|luogo di nascita =
|capelli = albinirossi
|occhi = albini
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 158<!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età = 1614
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|peso = 45
|gruppo sanguigno = A
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = Mithril
|rango = [[colonnello]]
|razza = demone lupo
|abilità =
*Whispered
|parenti =
*un demone lupo (nonno)
*Leonardo Testarossa (fratello)
|base = Tuahta de Daanan
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Yumi Kakazu
|doppiatore italiano = Letizia Ciampa =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
}}<!--misure 80-56-80-->, Tessa per gli amici, è il Colonnello sedicenne della Mithril e il Capitano di un sottomarino d’assalto, il Tuahta de Danaan (トゥアハー・デ・ダナン, TDD-1).
|doppiatore italiano 2 nota =
E' anche lei, come Kaname Chidori, una Whispered ed è stata lei a porgettare il sistrema di propulsione ultra-rapido e ultra silenzioso del TTD-1. In realtà, il vero comandante del sottomarino doveva essere l'attuale vicecomandante, Richard Mardukas, ma in memoria del padre (ucciso nella notte in cui il fratello di Tessa, Leonardo, venne rapito) lasciò a lei il comando.
|posizione template = paragrafo
E' innamorata del sergente Sagara, ma al contrario di Kaname, lo ammette (non a lui però!!).
}} è una giovane demone-lupo Yoro che vive insieme a suo nonno, capo dei demoni lupo (e che ha realmente l'aspetto di un lupo). Quando era ancora una bambina Koga le promise di sposarla, poi non si videro per anni, vivendo in due clan differenti; adesso la ragazza vorrebbe che Koga mantenesse la sua promessa. Purtroppo nel frattempo Koga si era completamente dimenticato della promessa (questa storia ricorda un [[plot]] ricorrente di [[Ranma 1/2]]) e si è quindi innamorato di Kagome. È un personaggio presente solo nell'anime, ma non nel manga.
É un'italo-americana ma la sua famiglia ha sangue svizzero e austriaco nelle vene.
In contrasto con la sua intelligenza è molto goffa. Kaname una volta l’ha descritta come ''una ragazza che non cammina senza incespicare''.
Soffre anche di pressione bassa e ha fatto tante cose stupide quando era mezza sveglia. <!-- Prego, correggere questa frase -->
Quando era piccola e suo padre lavorava ad una base americana in Giappone (Okinawa) viveva là. <!-- Anche questa frase é orribile -->
Parla giapponese e il suo drink preferito è ancora l’ oshiruko (bevanda dolce a base di semi di soia, che di solito bevono i bambini).
 
<br style="clear: both;"/>
Il suo vero nome in realtà dovrebbe essere Teresa, che è coerente con le sue origini italiche (oltretutto Tessa è anche il vero diminutivo di Teresa), però in giapponese Teresa e Teletha si scrivono allo stesso modo, come si può verificare nella puntata 10 di [[Full Metal Panic? Fumoffu|Fumoffu]] quando giunta a scuola scrive il nome alla lavagna in sillabe giapponesi. Questo "errore" è stato mantenuto in tutte le trasposizioni estere dell'anime, compresa quella italiana dove i traduttori della [[ShinVision]] hanno preferito mantenere uno "spelling" conforme all'originale e alle edizioni straniere; tuttavia, alcuni [[fansub|fansubbers]] riportarono il nome corretto "Teresa" anche nelle serie successive alla prima dopo che questa fu licenziata in Italia.
 
Piccola nota di parentela: a causa di alcuni disguidi di traduzione, molti hanno pensato che Leonardo (il fratello di Tessa) fosse di due anni più grande di lei. in verità loro sono fratelli giemelli, nati lo stesso giorno dello stesso anno alla stessa ora.
 
=== Ginta e Hakkaku ===
gli 'errori' che hanno portato a questo fraintendimento sono due:
Doppiatore (Ginta): Hiroyuki Yoshino / Alessandro Vanni
 
Doppiatore (Hakkaku): Daisuke Kishio / Gianluca Musiu
--puntata 10 della prima stagione (Run Running Run):
effettivamente non è un vero e proprio errore, comunque Tessa dice che suo fratello è riuscito a risolvere le 10 equazioni differenziali due anni prima di lei (a 4 anni invece che a 6), e gli da l'appellativo di fratellone
 
{{Nihongo|'''Ginta'''|銀太}} e {{Nihongo|'''Hakkaku'''|白角}} sono gli unici sopravvissuti del clan di Koga, sfuggiti al massacro compiuto da Kagura su mandato di Naraku. Purtroppo per Koga sono praticamente inutili in battaglia; Hakkaku è il demone con il ciuffo bianco da punk, mentre Ginta è quello con la ciocca nera. Seguono dappertutto il loro capo (anche se faticosamente, poiché non hanno le gambe potenziate dalla Sfera come lui), cercano sempre di farlo ragionare quando è troppo impulsivo e gli danno consigli su come comportarsi quando incontra Kagome ed Inuyasha.
--puntata 10 della seconda stagione (Fumoffu)
quando parla con Hayashimizu Atsunobu (il presidente del consiglio studentesco) durante la carrellata di immagini che mostrano la sua vita scolastica in quelle settimane, lui ha un ventagli con sopra scritto: "sorella minore".
In verità, quell'ideogramma significa "sorellina", un po' come l'appellativo che Kurz da spesso a Melissa. Non una sorella più piccola quindi.
 
Anche se i compagni di Koga sono stati sterminati, la tribù Yoro è formata da altri gruppi (gli Yoro del Nord, dell'Ovest, ecc.), che vengono sporadicamente incontrati dai protagonisti.
Questo piccolo dettaglio, sarà molto rilevante in futuro...
 
=== Hachiemon ===
<br style="clear: both;"/>
{{Nihongo|'''Hachiemon'''|八衛門}} chiamato anche Hachi, è il servo-amico di Miroku. Essendo un [[tanuki]] possiede la capacità di trasformarsi ed è estremamente impaurito dal vortice del vento del suo giovane padrone,che così lo ricatta facendogli eseguire qualsiasi ordine.
 
===Hakudoshi===
Figlio di Naraku è nato dalla metà del bambino generato nel monte Akurei affidata a Kagura.
È collegato telepaticamente con Naraku e il suo primo compito è ritrovare l'ultimo frammento della sfera. Suo compagno fidato è Entei un demone-cavallo in grado di sputare fuoco e volare ad un'altissima velocità.
 
===Melissa MaoJaken ===
{{fumetto e animazionepersonaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|tipo = personaggio
|autore =
|autore 2 =
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = メリッサ邪見
|nome traslitterato = MelissaJaken
|cognome = マオ
|cognome traslitterato = Mao
|cognome italiano =
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|sesso = M
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore = verde
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 165<!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età = 25
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|peso = 51
|gruppo sanguigno = B
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = Mithril
|rango = Sergente Maggiore
|razza = [[kappa|demone lucertola]]
|id = Urz-2
|razzaoggetti =
*Nintōjō
|abilità =
<!-- *prima abilità
Riga 429 ⟶ 386:
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Yuichi Nagashima
|doppiatore italiano = BarbaraVittorio De BortoliStagni
|doppiatore italiano nota = epp. 1~26
|doppiatore italiano 2 = Fabrizio Mazzotta
}}<!--Misure: 88-59-86--> è un ufficiale di mandato della Mithril è il capo del team SRT composto da lei, Sagara e Weber, il suo nome in codice è Urz-2. Essendo un leader eccellente così come un abile soldatessa, è molto rispettata da Sousuke e Kurz (suoi sottoposti), anche se la sua caratteristica principale è il combattiemnto corpo a corpo
|doppiatore italiano 2 nota = epp. 27~fine
A differenza degli altri membri del SRT, ha una laurea in ingegneria e comprende gli aspetti ingegneristici dell’AS.
|posizione template = paragrafo
É una cinese-americana nata a New York ed è stata un marine, corpo in cui si è arruolata il giorno stesso del suo matrimonio. Forse a causa di questo, è molto brava nell'essere scurrile quando vuole... è anche amica di Tessa.
}} è il [[kappa]] fedelissimo servitore di Sesshomaru, protagonista di molti momenti comici all’interno della narrazione di “Inuyasha”,in quanto viene spesso maltrattato pesantemente dal suo signore a causa di errori o commenti poco felici. Nell’anime viene raccontato che Jaken ebbe salva la vita grazie a Sesshomaru che uccise un enorme demone minaccioso (anche se Sesshomaru non lo fece per lui, ma solo perché il demone gli intralciava la strada); da quel momento divenne suo fidato accompagnatore, affascinato dalla potenza e dalla gelida maestà del padrone. Jaken ha l’aspetto di una lucertola e ha un particolare randello, il Bastone Ninto, dotato di due teste, una maschile che può sputare fuoco e una femminile, che è servito a rintracciare l’ubicazione della tomba del padre di Sesshomaru (nell’occhio destro di Inuyasha). Ha inoltre lo specifico compito di proteggere a ogni costo Rin, e così è costretto a rischiare molte volte la propria vita per difenderla.
È stata lei a scegliere Sousuke e Kurz per l’SRT da un campo d’allenamento segreto Mithril in Belize.
Dopo che il suo M9 è stato distrutto dal Behemoth (puntata 12: One Night Stand) il suo rimpiazzo è stato un prototipo che monta sulla testa un'antenna che crea interferenze alle comunicazioni nemiche nelle vicinanze.
 
 
<br style="clear: both;" />
 
=== Kaede ===
<br style="clear: both;"/>
{{personaggio/Sandbox
 
|progetto = anime e manga
===Kurz Weber===
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = クルツ
|nome traslitterato = KurzKaede
|cognome = ウェーバー
|cognome traslitterato = Weber
|cognome italiano =
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|sesso = F
|editore Italia =
|data iniziodi Italianascita =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita = 1 Aprile
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 180<!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età = 19
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|peso = 70
|gruppo sanguigno = AB
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = MithrilGruppo di [[Inuyasha]]
|rango = [[sergente]]sacerdotessa
|id = Urz-6
|razza =
|abilità =
Riga 478 ⟶ 429:
*...-->
|parenti =
*[[Kikyo]] (sorella maggiore)
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Hisako Kyoda
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italianonota = Massimiliano Altoadulta
|doppiatore 2 = Mika Itou
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore 2 nota = bambina
}} è un membro del SRT come Sousuke e probabilmente il suo miglior amico (il suo nome in codice è Urz 6). Sebbene sia bravo in varie cose come Sousuke, la sua specialità è fare il cecchino e probabilmente può battere [[Saeba Ryou]] in questo campo.
|doppiatore italiano = Solvejg d'Assunta
Si presuppone che sia austriaco, ma il suo passato è oscuro... Sappiamo che viveva a Tokyo quando era piccolo (fino a 14 anni) e parla perfettamente giapponese anche ora. Infatti conosce il Giappone meglio di Sousuke. Molto bello, era un modello professionista per la rivista americana ''The Tag'' prima di diventare un mercenario. Sembra che sia nella Mithril per denaro perché ha debiti, dovuti forse alla malattia della sorella.
|doppiatore italiano nota = adulta, epp. 1~26
Quetso almeno è quanto dice ai suoi commilitoni. Come si saprà in una Short Story pubblicata sui romanzi, infatti, i genitori di Kurz vennero coinvolti in un attacco terroristico all'aereporto, e persero la vita. Così Kurz abbandonò gli studi e se ne andò in Libano, per imparare a combattere e cercare, i nqualche modo, di vendicare la morte dei suoi. Successivamente, si scoprirà anche che, prima di entrare nella Mithril, sempre in territorio libanese, combatté contro Sagara a bordo degli AS, prima che si conoscessero nella Mitrhil.
|doppiatore italiano 2 = Cristina Grado
Suona anche la chitarra, molto bene per giunta. Ha imparato da piccolo, perché il padre la suonava e lui lo voleva emulare, aveva anche un gruppo musicale (che sarà il tema centrale di una Short Story, che vede Sagara e Weber alla ricerca dei membri della band in stile Blues Brothers)
|doppiatore italiano 2 nota = adulta, epp. 27~fine
Il suo aspetto potrebbe attrarre ogni donna ma i suoi discorsi e il suo comportamento le disgusterebbero in poco tempo. Mentre Sousuke è il bravo ragazzo dell’ SRT, lui è il ''casinista'' ed il ''donnaiolo''. <!-- Ma che frase bizzarra! -->
|doppiatore italiano 3 = Letizia Ciampa
Storica è la frase che pronuncia durante la stagione di Fumoffu, nell'episodio delle terme.
|doppiatore italiano 3 nota = bambina
Tessa (riferito alle compagne di stanza):-...e poi non credo che il signor kurz sia un pervertito a quei livelli-
|posizione template = paragrafo
Kurz(origliando la conversazione dellla stanza accanto):-...io invece sono proprio un pervertito a quei livelli-
}} è l’anziana sorella minore di Kikyo e sacerdotessa anch’essa. Dotata di grandi poteri spirituali con cui aiuta sempre chi ne ha bisogno,è anche abile anche nella cura di ferite. Cieca da un occhio fin da piccola ,è stata la prima a intuire che Kagome era la reincarnazione di Kikyo;inoltre è una donna molto saggia ed è stata sempre lei a incaricare Kagome e Inuyasha di trovare tutte le schegge della Sfera dei Quattro Spiriti.Oltretuto e proprio lei che regala a Kagome il rosario magico con cui tiene a bada Inuyasha.
 
<br style="clear: both;" />
 
===Altri personaggiKagura ===
Doppiatrice: [[Izumi Ohgami]] / [[Cinzia de Carolis]]
*Andrey Kalinin - [[Leslie La Penna]]
*Richard Mardukas - [[Dario De Grassi]]
*Gauron - [[Roberto Draghetti]]
*Kyoko Tokiwa - [[Federica De Bortoli]]
*Shinji Kazama - [[Alessio De Filippis]]
*Mizuki Inaba - [[Alida Milana]]
*Eri Kagurazaka - [[Giò-Giò Rapattoni]]
 
{{Nihongo|'''Kagura'''|神楽}} è una delle emanazioni di Naraku ed è signora del vento,capace quindi di controllare le correnti d’aria tramite il suo ventaglio. Di carattere ribelle e audace, è obbligata a servire Naraku in quanto lui la ricatta tenendo prigioniero il suo cuore nella sua mano destra. Conturbante e misteriosa, tenta più e più volte di trovare il punto debole del suo creatore, in maniera tale da sconfiggerlo e svincolarsi così dal suo controllo. Kagura ha inoltre un debole per Sesshomaru, che considera l’unico in grado di sconfiggere il suo perfido padrone. Si sposta volando su di una [[piuma]] gigante.
==Doppiaggio==
*Doppiaggio italiano: [[CAST Doppiaggio]], registrato presso [[SEFIT-CDC]]
*Direttore del doppiaggio: [[Massimiliano Alto]]
*[[Assistente al doppiaggio]]: [[Riccardo Rinaldi]]
*Traduzioni: [[Laura Valentini]]
*Dialoghi: [[Barbara Chies]]
 
==Serie= SuccessiveKanna ===
Doppiatrice: Yukana Nogami / [[Gemma Donati]]
*[[Full Metal Panic? Fumoffu]]
*[[Full Metal Panic! The Second Raid]]
 
Erroneamente considerata sorella minore di Kagura, {{Nihongo|'''Kanna'''|神無|Kan'na}} è stata creata per prima da Naraku. Demone dell’evanescenza, ha le sembianze di una pallida bambina con una lunga chioma nivea, completamente vestita di bianco e con lo sguardo spento e perso nel vuoto. È dotata di uno specchio magico,capace di rubare le anime sia degli esseri umani che dei demoni; inoltre può deflettere ogni attacco grazie alla superficie dello specchio, che può anche essere utilizzato per prevedere il futuro. Molto legata a Kagura, a volte cerca di aiutarla per realizzare il suo desiderio di essere libera come il vento, ma spesso si limita a seguire gli ordini di Naraku.
==Romanzi==
=== Volume 1 : « Tatakau boy meets girl » ===
Pubblicato il [[25 settembre]] [[1998]]
 
===Kirara===
Gli episodi da 1 a 7 di FMP! sono la trasposizione di questo romanzo.
{{Nihongo|'''Kirara'''|雲母}} è il fedele spirito-gatto ([[nekomata]]) di Sango; ha una pelliccia chiara, con strisce nere sulle sue due code e alle estremità delle zampe. Può assumere due forme, quella di un feroce yōkai, con la capacità di volare, e quella di un'adorabile gattina. Sango usa spesso la capacità di volare di Kirara come mezzo di trasporto per mantenere il passo con la corsa di Inuyasha (spesso portando con sé anche Kagome, Miroku e Shippo).
 
=== Koga ===
=== Volume 2 : « Houtte okenai lone wolf » ===
{{personaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|lingua originale =giapponese
|paese = Giappone
|nome = 鋼牙
|nome traslitterato = Koga
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età =
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati =
|rango =
|razza = demone lupo
|oggetti =
*2 frammenti della [[sfera dei quattro spiriti|sfera]] nelle gambe
|abilità =
*corre veloce
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Taiki Matsuno
|doppiatore italiano = Corrado Conforti
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|posizione template = paragrafo
}} è il giovane capo della tribù di demoni lupo Yoro e grazie a due frammenti della Sfera conficcati nei suoi gambali riesce a muoversi ad una velocità elevatissima ed i suoi rapidi movimenti sono accompagnati da un [[turbine di vento]]. È un ragazzo testardo e sprezzante del pericolo, ma sa essere anche molto accorto e valoroso in combattimento. Dopo aver rapito Kagome, se ne innamora e si dichiara suo fidanzato, anche se sa perfettamente di non essere ricambiato. È quindi in diretta competizione amorosa con Inuyasha e i due si danno continuamente filo da torcere in battaglia,nonostante abbiano un carattere molto simile. Infatti, proprio come Inuyasha, anche Koga è cambiato molto dopo l’incontro con Kagome: infatti, nonostante la sua stirpe sia antropofaga, lui non si ciba più di esseri umani. Anche lui cerca Naraku per vendicare la morte della maggior parte dei suoi compagni uccisi in un tranello da Kagura e permettere così ai loro spiriti di riposare in pace.
 
=== Kohaku ===
Pubblicato il [[25 dicembre]] [[1998]]
{{personaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = &#29733;&#29632;
|nome traslitterato = Kohaku
|alterego =
|data inizio = ep. 24
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età = 11
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale = Gruppo di Naraku
|alleati =
|rango =
|razza =
|oggetti =
*falcetto ([[Kusarigama]])
|abilità =
|parenti =
*[[#Sango|Sango]] (sorella maggiore)
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Akiko Yajima
|doppiatore italiano = Giulio Renzi Ricci
|doppiatore italiano nota = epp. 1~26
|doppiatore italiano 2 = Fabrizio de Flavis
|doppiatore italiano 2 nota = epp. 27~fine
|posizione template = paragrafo
}} è il fratellino minore di Sango e apprendista sterminatore di demoni. Durante la sua prima missione, lui e il gruppo di sterminatori cadono in una trappola architettata da Naraku: purtroppo la mente del ragazzo viene controllata dal malefico demone, che lo spinge a uccidere tutti i presenti e a ferire gravemente Sango. Dopo essere morto, viene riportato in vita tramite un frammento della Sfera impiantatogli da Naraku nella schiena,che gli cancella anche la memoria, per cui non ricorda né sua sorella né il ricordo di quella tragica esperienza. Essendo in questo stato di perpetua amnesia, viene sfruttato da Naraku per i suoi loschi scopi e mandato a combattere contro Inuyasha e Sango, che soffre enormemente nel vedere l’adorato fratello ridotto a fantoccio nelle mani di quell’essere abietto, anche se a volte Kohaku recupera parzialmente la memoria. Inoltre è mira di numerosi demoni e di Naraku stesso, che rivuole la sua scheggia di Sfera.
 
=== Midoriko ===
;Minami kara kita otoko
{{Nihongo|Midoriko|翠子}} è un'antica [[miko]] (sacerdotessa) che creò la Sfera dei quattro spiriti, al cui interno imprigionò la sua anima e quelle di una miriade di demoni suoi rivali, che si combattono in un duello senza fine.
:La prima parte dell'episodio 1 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Aizou no propaganda
:La prima parte dell'episodio 8 di FMP! è l'adattamento di questa storia.
;Koutetsu no summer illusion
:La prima parte episodio 3 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Koibito wa specialist
:La seconda parte dell'episodio 8 di FMP! è l'adattamento di questa storia.
;Geijutsu no hamburger hill
:L'episodio 3 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Cinderella panic!
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Miyoga ===
=== Volume 3 : « Hashiru one night stand » ===
{{personaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 冥加
|nome traslitterato = Myōga
|cognome =
|cognome traslitterato =
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età =
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati =
|rango =
|razza =
|abilità =
|parenti =
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Kenichi Ogata
|doppiatore italiano = Oreste Lionello
|doppiatore italiano nota = epp. 1~26
|doppiatore italiano 2 = Mino Caprio
|doppiatore italiano 2 nota = epp. 27~fine
|posizione template = paragrafo
}} è un minuscolo demone pulce custode della tomba del padre di Inuyasha che di tanto in tanto scorta il mezzo demone durante il suo cammino alla ricerca di Naraku e della Sfera. Profondo conoscitore del mondo demoniaco, diventa anche un prezioso consigliere di Inuyasha grazie alla sua esperienza e perspicacia. Ha il vizio, essendo una pulce, di succhiare il sangue degli spiriti (in particolare quello di Inuyasha) e perfino quello di Kagome, anche se questa sua qualità salverà in un’occasione proprio Inuyasha, aspirandogli del veleno letale. Non è particolarmente utile in battaglia perché appena vede una situazione pericolosa Myoga non esita ad abbandonare tutto e tutti e a scappare lontano dalla mischia.
 
=== Onigumo ===
Pubblicato il [[25 marzo]] [[1999]]
{{Nihongo|'''Onigumo'''|鬼蜘蛛}} è il nome di un brigante che fu curato e assistito da Kikyo all’interno di una grotta, in quanto si era miracolosamente salvato da un incendio che però lo aveva sfigurato orrendamente e non poteva muoversi a causa delle fratture di entrambe le gambe. Giorno dopo giorno cominciò a bramare in maniera turpe la sacerdotessa e la Sfera che essa custodiva; così decise di offrire la sua anima ai demoni. Da questa unione nacque così Naraku.
 
=== Rin ===
Gli episodi da 9 a 12 di FMP! sono la trasposizione di questo romanzo
{{personaggio/Sandbox
 
|progetto = anime e manga
=== Volume 4 : « Honki ni narenai nishi manrui » ===
|lingua originale = giapponese
 
|paese = Giappone
Pubblicato il [[25 maggio]] [[1999]]
|nome = りん
 
|nome traslitterato = Rin
;Dakyou muyou no hostage
|cognome =
:La seconda parte dell'episodio 1 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
|cognome traslitterato =
;Karamawari no lunchtime
|alterego =
:La seconda parte dell'episodio 2 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
|data inizio =
;Bachi Atari na Lethal Weapon
|data fine =
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
|sesso = F
;Yarisugi no war cry
|data di nascita =
:L'episodio 7 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
|luogo di nascita =
;Ichizu na stake out
|capelli =
:La seconda parte dell'episodio 4 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
|occhi =
;Captain Amigo to ougon no hibi
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
|altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
 
|età = bambina
=== Volume 5 : « Jiman ni naranai Sankan-ou » ===
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
 
|gruppo sanguigno =
Pubblicato il [[25 ottobre]] [[1999]]
|formazione originale =
 
|formazione attuale = Gruppo di [[#Sesshomaru|Sesshomaru]]
;Surechigai no Hostility
|alleati =
:La prima parte dell'episodio 2 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
|rango =
;Daimeiwaku no Suicide
|razza =
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
|abilità =
;Oshiuri no Fetish
|parenti =
:La prima parte dell'episodio 5 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
|base =
;Yuuben na Portrait
|precedente = <!--predecessore-->
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
|successivo = <!--successore-->
;Kurayami no Patient
|doppiatore = Mamiko Noto
:La seconda parte dell'episodio 5 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
|doppiatore italiano = Letizia Ciampa
;Neko to Koneko no R&R
|doppiatore italiano nota =
:L'episodio 13 di FMP! è l'adattamento di questa storia.
|doppiatore italiano 2 =
 
|doppiatore italiano 2 nota =
=== Volume 6 : « Yureru Into The Blue » ===
|posizione template = paragrafo
 
}} è una bambina che viveva in una baracca diroccata ed aveva perso la parola dopo aver assistito alla morte della sua famiglia per mano di alcuni banditi. Mal sopportata dai suoi stessi compaesani e costretta a vivere grazie a dei furtarelli, un giorno soccorre Sesshomaru, stremato e ferito dopo uno scontro con Inuyasha. Successivamente uccisa dai lupi di Koga che avevano assalito il suo villaggio, viene riportata in vita da Sesshomaru grazie a Tenseiga. Da quel momento ricomincia a parlare e diventa una presenza insostituibile accanto al glaciale demone, che grazie al suo carattere dolce e pieno di amore cambia radicalmente atteggiamento verso gli esseri umani e addirittura Inuyasha. Quando Rin verrà rapita da Naraku, Sesshomaru non esiterà un attimo nell'affrontare il suo ex alleato per difendere la piccola umana alla quale è chiaramente affezionato.
Pubblicato il [[25 febbraio]] [[2000]]
 
Gli episodi 18 e 20-24 di FMP! sono l'adattamento di questo romanzo.
 
=== Volume 7 : « Doujou Dekinai Shimen Soka » ===
 
Pubblicato il [[25 giugno]] [[2000]]
 
;Iso no Kaori no Cook Robin
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Tsuioku no Innocent (Prima parte)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Tsuioku no Innocent (Seconda parte)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Otona no Sneaking Mission
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Engage Six, Seven
:L'episodio 19 di FMP! è l'adattamento di questa storia.
 
=== Squadra dei Sette ===
=== Volume 8 : « Owaru Day By Day (Upper Vol.) » ===
La Squadra dei Sette era uno spietato gruppo di assassini mercenari. Da soli erano in grado di tenere testa agli eserciti dei vari signori feudali. A causa della loro eccessiva ferocia, della totale mancanza di rispetto per la vita umana, e della loro estrema pericolosità, i vari signori feudali ritennero che fossero troppo potenti e che in caso fossero sfuggiti al controllo non avrebbero avuto modo di fermarli, perciò unirono gli sforzi dei loro eserciti, catturarono i membri della Squadra e li fecero decapitare. </br>
 
Dieci anni dopo, Naraku, utilizzando i frammenti della Sfera, riporta in vita i membri della Squadra dei Sette, i quali accettano di proteggerlo, pur di aver modo di continuare a vivere ed uccidere. Naraku infatti, dopo la distruzione della sua barriera magica da parte della Tessaiga di Inuyasha, si è nascosto all'interno di una montagna circondata dalla ''barriera sacra'' generata da un monaco trasformato in un "Buddha vivente": in pratica, Naraku si è rifugiato in un luogo dove i suoi nemici demoni non possono raggiungerlo (rischierebbero di finire ''purificati a morte''), mentre i suoi alleati della Squadra dei Sette ([[non-morto|non-morti]] potenziati dai frammenti e profondamente malvagi, ma pur sempre umani) riescono ad attraversare l'[[aura]] sacra solo con un po' di [[nausea]].
Pubblicato il [[15 novembre]] [[2000]]
 
Gli episodi da 5 a 7 di [[Full Metal Panic! The Second Raid]] sono l'adattamento di questo romanzo.
 
=== Volume 9 : « Owaru Day By Day (Lower Vol.) » ===
 
Pubblicato il [[25 marzo]] [[2001]]
 
Gli episodi da 7 a 13 di [[Full Metal Panic! The Second Raid]] sono l'adattamento di questo romanzo.
 
=== Volume 10 : « Dounimo Naranai Gori Muchuu » ===
 
Pubblicato il [[25 ottobre]] [[2001]]
 
;Jun de Fujun na Grappler
:La prima parte dell'episodio 6 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Zen'i no Trespass
:La seconda parte dell'episodio 6 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Jingi Naki Fancy
:L'episodio 10 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Houkago no Peacekeeper
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Maigo no Old Dog
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Wari to Hima na Sentaichou no Ichi Nichi
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 11 : « Ateni Naranai Roppou Zensho » ===
 
Pubblicato il [[25 giugno]] [[2002]]
 
;Mamanarai nai Blue Bird
:L'episodio 11 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Machigai darake no Sentence
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Jikan Gire no Romance
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Go Jikan Me no Hotspot
:L'episodio 12 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia
;Megami no Rainichi (Junan Hen)
:L'episodio 8 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia
 
=== Volume 12 : « Odoru Very Merry Christmas » ===
 
Pubblicato il [[25 marzo]] [[2003]]
 
Di questo romanzo non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 13 : « Anshin Dekinai Nanatsu Dougu » ===
 
Pubblicato il [[25 luglio]] [[2003]]
 
;Ana Darake no Conceal
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Migatte na Blues
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Miira tori no Drunker
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Giri Ninjo no Undercover
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Mayonaka no Raiders
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Rouhei tachi no Fuga
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 14 : « Ontei wa Takaku, Shatei wa Tooku » ===
 
Pubblicato il [[25 aprile]] [[2004]]
 
;Ontei wa Kanashiku, Shatei wa Tooku (Prima Parte)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Ontei wa Kanashiku, Shatei wa Tooku (Seconda Parte)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Ed Sax Chuu-i no Kiwamete Senmonteki na Tatakai
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Yoiko no Jikan~Mao Neesan to Arm Slave ni Notte Miyou~
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Aru Sakusen Chokuzen no Hitomaku
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 15 : « Tsuduku On My Own » ===
 
Pubblicato il [[25 ottobre]] [[2004]]
 
Di questo romanzo non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 16: « Nayande Rarenai Happou Fusagari"===
Pubblicato il [[25 luglio]] [[2005]]
 
;Yakusoku no Virtual (Première partie)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Yakusoku no Virtual (Seconde partie)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Kagemusha no Showbiz
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Tairitsu no Festival
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Aizou no Festival
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 17: «Moeru One Man Force» ===
Pubblicato il [[25 gennaio]] [[2006]]
 
Di questo romanzo non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Totosai ===
{{personaggio/Sandbox
|progetto = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 刀々斎
|nome traslitterato = Tōtōsai
|cognome =
|cognome traslitterato =
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
|età =
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati =
|rango = [[fabbro|mastro forgiatore]]
|razza =
|abilità =
|parenti =
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Joji Yanami
|doppiatore italiano = Giancarlo Padoan
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|incipit=no
|posizione template = paragrafo
}}
 
Costruttore di spade tra i migliori dell’epoca Sengoku, {{Nihongo|'''Totosai'''|刀々斎|''Tōtōsai''}} è colui che sotto mandato del padre di Inuyasha ha realizzato per quest’ultimo e per il fratello maggiore Sesshomaru Tessaiga e Tenseiga. Questo anziano fabbro ferraio compare di solito per istruire Inuyasha sui poteri nascosti di Tessaiga o per riparare i danni occorsi alla scimitarra magica. Ha la particolare capacità di soffiare fuoco dalla bocca,cosa che gli consente di fabbricare in pochissimo tempo armi di tutti i tipi. Generalmente impugna un enorme martello da forgia ed è accompagnato da un insolito bue volante con tre occhi.
== Voci correlate ==
*[[Full Metal Panic? Fumoffu]]
*[[Full Metal Panic! The Second Raid]]
*[[Shouji Gatou]]
 
==Fonti==
{{Utente:Dzag/Sandbox/template/2|anime e manga|fantascienza}}
Seguono alcune fonti usate per la verifica delle informazioni.
<!-- [[Categoria:categoria che non esiste apposta]] -->
*http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=159 verifica doppiatori in lingua originale
<!-- [[Categoria:categoria che non esiste apposta 2]] -->
*http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/inuyasha.htm verifica doppiatori
*http://www.inuyashaportal.it/ verifica dati personaggi