Incrociatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
[[File:Kirov-class battlecruiser.jpg|miniatura|un incrociatore della classe Kirov]]
[[File:Russian cruiser Marshal Ustinov MOD 45164874.jpg|miniatura|un incrociatore della classe Slava]]
Il termine "incrociatore"
Per molti anni gli incrociatori colmarono la nicchia tra le navi molto leggere come le [[torpediniera|torpediniere]] e le navi che dovevano prendere parte al combattimento tra flotte, successivamente indicate come [[corazzata|corazzate]]. Gli incrociatori erano grossi a sufficienza da sopportare attacchi da navi di superficie più piccole ed autosufficienti abbastanza da allontanarsi di molto dalle loro basi. Le corazzate erano molto più potenti in combattimento, ma così lente e (in seguito all'introduzione dei motori a vapore) affamate di carburante che farle operare a lunga distanza era difficoltoso. Per la maggior parte del [[XIX secolo]] e la prima metà del [[XX secolo]] l'incrociatore fu l'arma di "proiezione della forza" usata dalla marina, mentre le navi più grosse rimanevano nelle vicinanze della base. Il loro ruolo principale era di attaccare [[marina mercantile|navi mercantili]], così che questo compito venne ad essere chiamato ''guerra di incrociatori''.
|