BlackBerry OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m refusi
Riga 28:
 
==== L'originale su base Java ====
Mentre ReaserchResearch in Motion sviluppa e rende disponibili versioni aggiornate del suo sistema operativo per supportare ogni dispositivo, spetta ai distributori individuali decidere, se e quando, una versione verrà distribuita ai propri utenti.
 
Il primo sistema Blackberry, con sistema operativo versione 3.6.0.87, si presenta con il [[cercapersone]] modello 850<ref>{{Cita web|url=http://press.blackberry.com/press/1999/pressrelease-101.html|titolo=BlackBerry Press Room - Official News, Events & Product Releases|sito=press.blackberry.com|lingua=en|accesso=2018-01-09}}</ref>, ed è numerato 1.0: fa la sua comparsa sul terminale 5810 dell'operatore telefonico [[AT&T]] e diviene disponibile dal 4 marzo 2002, mentre per AT&T, solo dal 7 gennaio 2004. La prima versione è caratterizzata da una piattaforma software versione 1.4, seguita, nel gennaio 2005 dalla nuova versione del sistema operativo 3.7 con piattaforma 1.6.
Riga 47:
 
==== 7.1 ====
Nel 2012 venne presentata la versione 7.1, che introdusse la possibilità di trasformare lo smartphone in un [[Hotspot (telematica)|hotspot]], come se di fatto fosse un [[router]], quindi di consentire l'accesso in [[internet]] ad altri dispositivi posti nelle vicinanze: venne così introdotto il '''BlackBerry Wireless Media Server'''<ref>Supporto al [[Digital Living Network Alliance|DLNA]].</ref>, protocollo di trasmissione che permette di collegare diversi dispositivi, [[Televisione|TV]], [[Impianto Hi-Fi|impianto stereo]], ecc, tramite il [[Wi-Fi|WiFi]]. Venne inoltre introdotta la possibilità, ma solo per i terminali della famiglia [[Curve]], di usufruire della radio tramite le [[Modulazione di frequenza|onde FM]], non più solo tramite web. Con tale protocollo diventa così possibile sfruttare la [[Near Field Communication|tecnologia NFC]] per scambiare dati, inoltre vengono potenziate e migliorate le funzioni introdotte dall' OS 7<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/3394259/PI/News/rim-ricarica-telefoni-tablet.aspx|titolo=RIM ricarica telefoni e tablet|sito=punto-informatico.it|lingua=it|accesso=2018-01-09}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mondoblackberry.com/2012/02/29/tecnologia-dlna-per-smartphone-blackberry-al-mwc-2012-un-video-ci-svela-il-tutto/ Tecnologia DLNA per smartphone BlackBerry al MWC 2012: un video ci svela il tutto.] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
==== BlackBerry 10 ====
Durante il BlackBerry World 2012 la RIM ha mostrato un'anteprima del nuovo sistema operativo BlackBerry 10, una versione completalentecompletamente nuova, totalmente riscritto da zero, cambiando il [[kernel]] ([[QNX]]), l'interfaccia, e molto altro ancora. Il 30 gennaio 2013 la RIM ha annunciato ufficialmente la nuova piattaforma, svelando anche due nuovi smartphone, con i quali verranno equipaggiati. Gli smartphone BlackBerry 7 non potranno essere aggiornati al BlackBerry 10, alla luce del radicale cambiamento del sistema operativo che avrebbe richiesto un hardware più potente. Il 30 gennaio 2013 venne presentato il BlackBerry 10, il nuovo sistema operativo BlackBerry, e i primi due smartphone equipaggiati con esso, BlackBerry Z10 e BlackBerry Q10.
 
===== Le scorciatoie da tastiera =====
Riga 101:
Il '''BlackBerry 10''' è il nuovo sistema operativo per smartphone e [[Tablet PC|tablet]] presentato il 30 gennaio 2013. Basato su [[Android]] Jelly Bean 4.3, da cui si differenzia solo per la diversa [[interfaccia utente]] e per l'utilizzo di un [[Microkernel|microKernel]] [[QNX]] a fronte del [[kernel Linux]] utilizzato su Android, i primi smartphone equipaggiati con BlackBerry 10 sono il ''BlackBerry Z10'' e il ''BlackBerry Q10''. Il tablet [[BlackBerry PlayBook]] invece non verrà aggiornato a Blackberry 10. Il terzo smartphone equipaggiato con il nuovo Sistema Operativo di BlackBerry sarà il ''BlackBerry Q5'', nuovo [[smartphone]] di fascia media con tastiera fisica [[QWERTY]], annunciato durante il BlackBerry Live di [[Orlando (Florida)|Orlando]] del 2013.
 
Nell'aprile del 2013 venne rilasciata la versione 10.1,<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/articoli/7908/firmware-blackberry-10-1-caratteristiche-e-rilascio-per-fine-aprile|titolo=BlackBerry -
Firmware BlackBerry 10.1, caratteristiche e rilascio per fine Aprile|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109181754/http://blackberryitalia.it/articoli/7908/firmware-blackberry-10-1-caratteristiche-e-rilascio-per-fine-aprile|dataarchivio=9 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, nell'ottobre del 2013 la 10.2<ref>[http://www.blackberryitalia.it/articoli/8505/os-bb-10-2-disponibile-da-meta-ottobre-per-blackberry-z10-blackberry-q10-e-blackberry-q5 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180110054458/http://www.blackberryitalia.it/articoli/8505/os-bb-10-2-disponibile-da-meta-ottobre-per-blackberry-z10-blackberry-q10-e-blackberry-q5 |data=10 gennaio 2018 }} OS BB 10.2 DISPONIBILE DA METÀ OTTOBRE PER BLACKBERRY Z10, BLACKBERRY Q10 E BLACKBERRY Q5</ref> e la 10.3 nel settembre del 2014 con il Blackberry Passport, verrà successivamente aggiornata fino alla 10.3.3 nel gennaio del 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.blackberryhack.com/download-aggiornamento-ufficiale-10-3-3-2163-per-blackberry-10/|titolo=Download aggiornamento ufficiale 10.3.3.2163 per BlackBerry 10 – BlackBerryHack.com – Il volto segreto degli smartphone BlackBerry|lingua=it-IT|accesso=2018-01-09}}</ref>. I dispositivi con questo sistema operativo permettono di vedere il codice IMEI digitando la sequenza, "*[[Cancelletto|#]]06#".
 
Riga 125:
* [[Comic Sans MS]]
* [[Courier New]]
* [[Georgia (typefacecarattere)|Georgia]]
* [[Impact (carattere)|Impact]]
* [[Tahoma]]
Riga 136:
 
== Strumenti di sviluppo ==
La RIM, per i suoi terminali, mette a disposizione diversi strumenti di sviluppo, che, nel caso dei BlackBerry è [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], mentre per il tablet è il [[QNX]], fornendo per gli sviluppatori un'apposita pagina sul suo sito web.<ref>{{Cita web|url=http://us.blackberry.com/developers/|titolo=Home|sito=us.blackberry.com|lingua=en|accesso=2018-01-09}}</ref>.
 
Le applicazioni Java sono sviluppabili tramite "''BlackBerry Java SDK''", "''BlackBerry Java plug-in (Eclipse)''" e "''Java(TM) ME Platform SDK (J2ME)''".<ref>[http://us.blackberry.com/developers/javaappdev/advancedfeatures.jsp BlackBerry development Advanced Features] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111114041908/http://us.blackberry.com/developers/javaappdev/advancedfeatures.jsp |data=14 novembre 2011 }}</ref> Mentre per il sistema QNX del tablet playbook si possono utilizzare "''BlackBerry Native SDK for Tablet OS''", "''BlackBerry Runtime for Android Apps''"<ref>Per adattare le applicazioni Android al tablet di RIM.</ref>, "''BlackBerry Tablet OS SDK for Adobe AIR''"<ref>Per sviluppare sistemi basati su Adobe Flash, Adobe AIR o Flex.</ref>; Mentre si possono sviluppare applicazioni<ref>Basate su [[JavaScript]], [[HTML5]] e [[CSS]].</ref> per entrambi tramite "''BlackBerry WebWorks SDK for Tablet OS''".
 
Inoltre è possibile effettuare il [[porting]] per alcune delle applicazionIapplicazioni<ref>Viene stimato per circa il 65%.</ref> studiate e sviluppate per [[Android]] tramite il "''BlackBerry Runtime for Android apps''", strumento a uso gratuito<ref>[https://bdsc.webapps.blackberry.com/android/ BlackBerry Runtime for Android apps] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120105153741/https://bdsc.webapps.blackberry.com/android/ |data=5 gennaio 2012 }}</ref><ref>[http://www.b2b24.ilsole24ore.com/articoli/0,1254,24_ART_145341,00.html Rim strizza l'occhio al consumer e porta sul PlayBook le app Android] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111104648/http://www.b2b24.ilsole24ore.com/articoli/0,1254,24_ART_145341,00.html |data=11 gennaio 2012 }}</ref>.
 
== Termine delle funzionalità legacy ==