Flag clade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Categoria con uno spazio) |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 38:
}}
Il ''' Flag clade''' è un gruppo informale di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Gnaphalieae]] e sottotribù [[Gnaphaliinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
==Descrizione==
Riga 46:
[[File:Antennaria_dioica.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Antennaria dioica]]'']]
'''Portamento'''. Le specie di questo gruppo hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo annuale, perenne o sub-[[Arbusto|arbustivo]]. Sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
Riga 60:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 84:
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella sottotribù [[Gnaphaliinae]] (tribù [[Gnaphalieae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto.<ref name=SMI/>
Riga 118:
}}
Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia-group" basato sui tricomi degli acheni e il resto del clade (in posizione "basale") chiamato ''Filago group'' e considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo. Nel "Lucilia-group" sono stati individuati 7 sottocladi ben supportati. Nelle analisi sono stati considerati alcuni caratteri dei tricomi degli acheni quali la globosità delle cellule basali, il portamento clavato e la lunghezza dei tricomi.<ref name=LUE/> Il principale carattere morfologico che definisce "Filago group" sono le palee (brattee) ricettacolari che sottendono, e più o meno racchiudono, i fiori femminili. La tabella seguente mostra la struttura del guppo "Flag clade".<ref name=GAL>{{cita|Galbany ''et al.'' 2010}}.</ref><ref name=LUE>{{cita|Luebert ''et al.'' 2017}}.</ref><ref name=FRE>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref>
{| class="wikitable" style="width:99%;"
Riga 186:
|label2=_L7_
|2=''Gnaphaliothamnus'' - ''Mexerion''
}}
|2=''Leontopodium''
}}
Riga 197:
|1=''Psilocarphus''
|2=''Micropus ''
}}
|2=''Hesperevax''
}}
|2={{Clade
|1=''Logfia''
Riga 215:
}}
Da un punto di vista evolutivo il gruppo ''Flag clade'' si è separato dalle "gnaphalie" a metà del [[Miocene]] circa 17 milioni di anni fa.<ref name=NIE>{{cita| Nie ''et al.'' 2017}}.</ref>
I caratteri distintivi del "Flag clade" sono:<ref name=SMI/>
Riga 255:
||''[[Cuatrecasasiella]]''<br><small> Harold Ernest Robinson, 1985 </small>||2||[[Sud America]]||Le piante di questo genere sono dioiche. - I margini delle foglie sono piatti. - I tricomi degli acheni sono clavati.|| ||
|-
||''[[Diaperia]]''<br><small> Nutt., 1840</small>||3||[[Nord America]]||I fusti sono ben sviluppati, frondosi e ramificati. - I tricomi degli acheni sono clavati. ||2n = 14||[[File:
|-
||''[[Facelis]]''<br><small> Cass., 1819</small>||3||[[America]] (settentrionale e meridionale)||Il portamento delle foglie è alternato. - I fiori esterni sono colorati di porpora o blu. - I tricomi degli acheni sono allungati. ||2n = 24||[[File:
|-
||''[[Filago]]''<br><small> Loefl., 1753</small>||52||[[Europa]], [[Asia]] temperata, [[Africa]] boreale e [[America]]||La superficie degli acheni in genere è glabra. - Il pappo nei fiori esterni è assente (è presente in quelli interni). ||2n = 18, 26 e 28||[[File:
|-
||''[[Gamochaeta]]''<br><small> Wedd., 1856</small>||62||[[America]]. Alcune sono naturalizzate in Europa.||Le brattee dell'involucro sono colorate di marrone. - Le brattee interne dell'involucro non includono i fiori (ex genere Stuckertiella). - Lo stereoma è diviso (ex genere Gamochaetopsis). - Il ricettacolo dopo l'antesi è concavo. - Le setole del pappo sono connate in un anello. ||2n = 28||[[File:
|-
||''[[Gnaphaliothamnus]]''<br><small> Kirp., 1950</small>||9||[[America]] centrale||Il portamento delle specie è arbustivo. - I fiori esterni sono colorati di porpora o blu. - I tricomi dell'achenio sono del tipo clavato. - Le setole del pappo sono libere. ||2n = 28||
|-
||''[[Hesperevax]]''<br><small> A.Gray, 1868</small>||3||[[California]] e [[Oregon]] ([[Stati Uniti d'America]])||Il ricettacolo è provvisto di pagliette. - Il pappo è assente. || ||[[File:
|-
||''[[Jalcophila]]''<br><small> M.O.Dillon & Sagast., 1986</small>||3||[[Colombia]], [[Ecuador]] e [[Peru]]||I fiori centrali sono colorati di porpora. - I peli sui bracci dello stilo sono sia in posizione dorsale che apicale (o eventualmente solo dorsale). || ||
|-
||''[[Leontopodium]]''<br><small> R.Br. ex Cass., 1819 </small>||56||[[Asia]] ([[India]], [[Cina]] e [[Giappone]]), [[Ande]],
|-
||''[[Libinhania]]''<br><small> N.Kilian, Galbany, Oberp. e A.G.Miller, 2017 </small>||13||[[Socotra]] e [[Somalia]]||I capolini sono di tipo discoide omogami. - I fiori (per capolino) sono da 2 a 40 con colori variabili dal bianco al rosato. - Le brattee involucrali hanno lo stereoma indiviso. - Il pappo degli acheni è assente oppure è formato da setole fimbriate. || ||[[File:
|-
||''[[Logfia]]''<br><small> Cass., 1819 </small>||4||[[Europa]], [[Magreb]] e [[Medio Oriente]]||Le brattee interne dell'involucro si piegano attorno ai fiori. - Il ricettacolo è privo di pagliette. - Alcuni fiori sono femminili e altri sono ermafroditi. - Il pappo è assente nei fiori esterni, presente in quelli interni. ||2n = 28||[[File:
|-
||''[[Lucilia (botanica)|Lucilia]]''<br><small> Cass., 1817 </small>||10||[[America]] meridionale||Gli acheni sono ricoperti di peli doppi allungati. ||2n = 18 e 28||[[File:
|-
||''[[Mexerion]]''<br><small> G.L.Nesom, 1990</small>||2||[[Messico]]||I margini delle foglie sono piatti. - Gli organi maschili e femminili sono mescolati insieme sullo stesso stelo. || ||
|-
||''[[Micropsis]]''<br><small> DC., 1836</small>||5||[[Sud America]] meridionale||Le brattee interne dell'involucro racchiudono i fiori. - Le brattee dei fiori bisessuali sono ingrandite e lacerate apicalmente. - Il ricettacolo ha le pagliette. - Il pappo] è formato da una breve coroncina oppure è assente. || ||[[File:
|-
||''[[Micropus]]''<br><small> L., 1753 </small>||3||[[Europa]] occidentale, [[Africa]] mediterranea-occidentale, [[Medio oriente]] e [[America]] nord-occidentale||La disposizione delle foglie è opposta. - Le brattee interne dell'involucro racchiudono i fiori. ||2n = 28||[[File:
|-
||''[[Mniodes]]''<br><small> (A.Gray) Benth., 1873</small>||22||[[Sudamerica]]||I fiori esterni sono colorati da porpora a blu. - Le antere hanno una distinta coda (ex Luciliocline). - Gli acheni sono ricoperti di peli doppi, allungati o gibbosi (ex Luciliocline). || ||
|-
||''[[Omalotheca]]''<br><small> Cass., 1828 </small>||9||[[Nord America]], [[Europa]] e [[Asia]] settentrionale||Il ciclo biologico è perenne. - Le sinflorescenze si presentano con molti capolini e con forme a pannocchia o racemo. ||2n = 28||[[File:
|-
||''[[Psilocarphus]]''<br><small> Nutt., 1840 </small>||5||[[Nord America]] costa occidentale e [[Sud America]] meridionale||Le foglie sono disposte in modo opposto. - Le appendici apicali delle antere hanno delle forme concave. - Gli acheni sono provvisti di tricomi. ||2n = 28||[[File:
|-
||''[[Quasiantennaria]]''<br><small> R.J.Bayer & M.O.Dillon, 2019.</small>||Una specie:<br>''[[Quasiantennaria linearifolia]]'' <small>(Wedd.) R.J.Bayer & M.O.Dillon, 2019</small>||[[Sud America]]||La riproduzione è di tipo dioico (o poligamo-dioico). - Il portamento è erbaceo perenne di tipo cespitoso rosulato basalmente. - Le sinflorescenze sono scapose o cimoso-corimbose. - I tricomi degli acheni sono clavati. || ||[[File:
|-
||''[[Stylocline]]''<br><small> Nutt., 1840</small>||7||[[Nord America]] occidentale||Le foglie sono disposte in modo alternato. - Gli acheni sono privi di tricomi. - Il pappo è presente. ||2n = 28||[[File:
|-
|}
===Generi della flora spontanea italiana===
Nella flora spontanea italiana sono presenti i seguenti generi di questo gruppo:<ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3}}.</ref>
'''''Antennaria'''''
Riga 321:
:* ''[[Filago tyrrhenica]]'' <small>Chrtek. & Holub. Ex Soldano & F.Conti</small> - Evax di Gallura.
''''' Gamochaeta'''''
:* ''[[Gamochaeta
:* ''[[Gamochaeta antillana]]'' <small> (Urb.) Anderb.</small> - Canapicchia delle Antille.
:* ''[[Gamochaeta pensylvanica]]'' <small> (Willd.) Cabrera</small> - Canapicchia della Pennsylvania.
|