Jonathan Tabu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: ridenominazione navbox Nazionali di pallacanestro |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 66:
Jonathan Tabu esordisce in prima squadra nel 2004 con la canotta dello {{Basket Charleroi|nb}}, squadra del [[campionato belga di pallacanestro]], con cui colleziona 150 presenze, 3 titoli di campione belga, una coppa nazionale, una finale di coppa nazionale ed una finale di supercoppa nazionale. Sempre con lo Spirou Charleroi disputa due ULEB Eurocup ([[ULEB Cup 2005-2006|2005-06]], [[ULEB Cup 2007-2008|2007-08]]) e due Eurocup ([[ULEB Eurocup 2008-2009|2008-09]], [[ULEB Eurocup 2009-2010|2009-10]]).
Dall'estate del 2010 gioca nella [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] italiana indossando la maglia della {{Basket Cantù|nb}}.<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/news/107302/|titolo=Cantù ingaggia la guardia belga Jonathan Tabu|accesso=5 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'estate del 2011 viene mandato in prestito per un anno alla {{Basket Vanoli Cremona|nb}},<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/news/109685/|titolo=
Il 13 luglio 2013 firma un contratto annuale in [[Spagna]] con il {{Basket Saragozza|nb}}.<ref>{{cita web|url=http://www.basketzaragoza.net/noticias/el-cai-zaragoza-ficha-jonathan-tabu|lingua=es|titolo= El Zaragoza ficha a Jonathan Tabu|accesso=13 luglio 2013}}</ref>
|