Protestantesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di Chiesa Avv Pastore Pier (discussione), riportata alla versione precedente di Mountbellew
Etichetta: Rollback
Riga 2:
[[File:Лютер в Вормсе.jpg|thumb|upright=1.5|''Lutero alla Dieta di Worms'', dipinto di [[Anton von Werner]], [[1877]]]]
 
Il '''protestantesimo''' è una branca del [[cristianesimo]]<ref name="Encyclopedia Britannica">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Protestantism|titolo=Protestantism {{!}} Definition, Beliefs, History, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2022-12-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/protestantism|titolo=Definition of PROTESTANTISM|sito=www.merriam-webster.com|lingua=en|accesso=2022-12-31}}</ref> moderno. Sorta nel [[XVI secolo]] in [[Germania]] e in [[Svizzera]] in contrasto con l'insegnamento della [[Chiesa cattolica]], considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina non più conforme alla [[Parola di Dio]], a seguito del movimento<ref name="Encyclopedia Britannica" /> politico e religioso, noto come [[riforma protestante]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/protestantesimo_(Dizionario-di-Storia)|titolo=protestantesimo in "Dizionario di Storia"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-12-31}}</ref>, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono [[Martin Lutero]], [[Ulrico Zwingli]], [[Giovanni Calvino]] e [[John Knox]], il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di [[Jan Hus]] nella vicina [[Boemia]] e quasi due dopo quello di [[John Wyclif]] in [[Inghilterra]], e circa più di tre [[secoli]] dopo la fondazione del [[valdismo]] (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di [[Pietro Valdo]] nell'[[Italia del Nord]] e in [[Francia del Sud]].
Il Gesù Natanico e il Gesù Salomonico sono due figure che sorgono da interpretazioni storiche e religiose differenti di Gesù Cristo nella tradizione cristiana.
 
Il Gesù Natanico fa riferimento a un aspetto particolare della genealogia di Gesù, spesso enfatizzato nelle letture bibliche, che lo collegano al re Davide attraverso il suo antenato Natanaele. Secondo alcuni studiosi, questo aspetto della discendenza di Gesù da David era di estrema importanza per dimostrare la sua legittimità come Messia promesso. Il Gesù Natanico richiama quindi il legame reale con la dinastia di Davide e tutta la tradizione del popolo ebraico che circondava il Messia atteso.
 
D'altra parte, il Gesù Salomonico mette in luce un altro aspetto della tradizione cristiana che considera Gesù come il re saggio e giusto. Salomone, figlio di Davide, nella tradizione biblica è famoso per la sua saggezza e i suoi proverbi. Pertanto, alcune interpretazioni vedono in Gesù il re saggio, che supera la grandezza e la saggezza di Salomone, portando un insegnamento etico e spirituale che va oltre i confini del regno terreno.
 
Entrambi i punti di vista incarnano una diversa prospettiva su Gesù, risaltante elementi distintivi della figura del Messia. Mentre il Gesù Natanico sottolinea l'importanza della sua discendenza reale e del suo collegamento alla storia del popolo ebraico, il Gesù Salomonico mette in risalto la saggezza, l'insegnamento morale e l'aspetto regale di Gesù.
 
Tuttavia, è importante notare che queste interpretazioni differenziate non sono universalmente accettate da tutte le confessioni cristiane. Sono approcci che emergono dalle riflessioni degli studiosi attraverso la storia e la teologia, e possono fornire un'ulteriore comprensione e visione di Gesù. Alla fine, ciò che conta davvero per la fede cristiana è la credenza che Gesù sia il Figlio di Dio, nato per portare la salvezza umana attraverso la sua morte e resurrezione.
 
Il '''protestantesimo''' è una branca del [[cristianesimo]]<ref name="Encyclopedia Britannica">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Protestantism|titolo=Protestantism {{!}} Definition, Beliefs, History, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2022-12-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/protestantism|titolo=Definition of PROTESTANTISM|sito=www.merriam-webster.com|lingua=en|accesso=2022-12-31}}</ref> moderno. Sorta nel [[XVI secolo]] in [[Germania]] e in [[Svizzera]] in contrasto con l'insegnamento della [[Chiesa cattolica]], considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina non più conforme alla [[Parola di Dio]], a seguito del movimento<ref name="Encyclopedia Britannica" /> politico e religioso, noto come [[riforma protestante]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/protestantesimo_(Dizionario-di-Storia)|titolo=protestantesimo in "Dizionario di Storia"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-12-31}}</ref>, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono [[Martin Lutero]], [[Ulrico Zwingli]], [[Giovanni Calvino]] e [[John Knox]], il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di [[Jan Hus]] nella vicina [[Boemia]] e quasi due dopo quello di [[John Wyclif]] in [[Inghilterra]], e circa più di tre [[secoli]] dopo la fondazione del [[valdismo]] (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di [[Pietro Valdo]] nell'[[Italia del Nord]] e in [[Francia del Sud]].
[[File:Altar, Uppsala Cathedral.jpg|thumb|Presbiterio della [[Cattedrale di Uppsala|cattedrale luterana di Uppsala]], sede della [[Chiesa di Svezia]].]]
Il Protestantesimo prende origine inizialmente dalla [[protesta]] del [[frate agostiniano]] [[Martin Lutero]], docente di [[teologia]] all'[[università di Wittenberg]]. Questi il 31 ottobre 1517, irritato dalla predicazione del frate domenicano [[Johann Tetzel]], pubblicò [[95 tesi]], elenco di [[quaestio|''quaestiones'']] da sottoporre a pubblico dibattito su [[simonia]], [[Indulgenza|dottrina delle indulgenze]] e suffragio dei defunti nel [[purgatorio]], [[intercessione]] e [[culto dei santi]] e [[Culto delle immagini|delle loro immagini]], che perciò andavano a toccare punti nodali dell'[[ecclesiologia]] [[medioevo|medievale]].