Gabriella Ferri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
Nata e cresciuta nel rione romano di [[Testaccio]],<ref>{{Cita web|url=https://www.rerumromanarum.com/2014/10/targa-in-memoria-di-gabriella-ferri.html|titolo=Targa in memoria di Gabriella Ferri|accesso=2021-08-26}}</ref> poi trasferitasi in via Etruria a [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni]], è figlia di Vittorio, un commerciante ambulante di dolci, ammiratore della canzone in [[dialetto romanesco]]; a 9 anni smette di studiare a causa di un incidente in moto.<ref name=radio24>https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/falcogabbiano/puntata/gabriella-ferri-voce-donna-150918-gSLAaLWFWC</ref>
Gabriella ha l'ambizione di diventare un'indossatrice e per realizzare questo mestiere svolge tantissimi lavori come l'operaia e la commessa. Nella [[boutique]] del centro dove lavora conosce [[Luisa De Santis]] (figlia del regista [[Giuseppe De Santis|Giuseppe]], celebre per ''[[Riso amaro]]'') e ne diviene molto amica: insieme danno vita a un duo, con il nome di
Iniziano così i primi spettacoli, basati sul repertorio tradizionale della canzone romanesca (come ''Barcarolo romano'' e ''[[La società dei magnaccioni]]''), e una sera, all'[[Intra's Club]] di [[Milano]] (in quel periodo sono ospitate da [[Camilla Cederna]]), vengono notate da [[Walter Guertler]], che stipula con loro un contratto e pubblica il loro primo [[45 giri]] con la [[Jolly (casa discografica)|Jolly]], una rielaborazione del brano popolare ''La società dei magnaccioni''.
|