Brit milà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: template:Passo biblico2 unito al template:Passo biblico come da discussione
Riga 6:
[[File:Isaac's circumcision, Regensburg c1300.jpg|thumb|"Circoncisione di Isacco", Pentateuco di Regensburg, ca. 1300]]
 
Secondo la [[Tanakh]] ({{passo biblico2biblico|Genesi|17:10-14}}) [[Dio (ebraismo)|Dio]] ordinò al patriarca [[Abramo]] di essere circonciso, atto che doveva essere eseguito anche per i suoi discendenti:
{{citazione biblica|10 Questa è la mia alleanza che dovete osservare, alleanza tra me e voi e la tua discendenza dopo di te: sia circonciso tra di voi ogni maschio. 11 Vi lascerete circoncidere la carne del vostro membro e ciò sarà il segno dell'alleanza tra me e voi. 12 Quando avrà otto giorni, sarà circonciso tra di voi ogni maschio di generazione in generazione, tanto quello nato in casa come quello comperato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua stirpe. 13 Deve essere circonciso chi è nato in casa e chi viene comperato con denaro; così la mia alleanza sussisterà nella vostra carne come alleanza perenne. 14 Il maschio non circonciso, di cui cioè non sarà stata circoncisa la carne del membro, sia eliminato dal suo popolo: ha violato la mia alleanza.|Genesi|17:10-14}}
 
Inoltre, {{passo biblico2biblico|Levitico|12:3}} stabilisce: "L'ottavo giorno si circonciderà la carne del prepuzio del bambino."
 
Secondo la Bibbia ebraica, era un "disonore" per un [[Israelita]] non essere circonciso ({{passo biblico2biblico|Giosué|5:9}}). Il termine ''arelim'' ("incirconcisi" [al plurale]) è infamante, indicando i [[Filistei]] e altri non-israeliti ({{passo biblico2biblico|1Samuele|14:6,14:6,31:4}}; {{passo biblico2biblico|2Samuele|1:20}}) e usato insieme a ''tameh'' (impuro) per i pagani ({{passo biblico2biblico|Isaia|52:1}}). La parola ''arel'' ("incirconciso" [al singolare]) è utilizzato anche per "impenetrabile" ({{passo biblico2biblico|Levitico|26:41}}, " i loro cuori incirconcisi"; cfr. {{passo biblico2biblico|Geremia|9:25}}; {{passo biblico2biblico|Ezechiele|44:7,9}}); viene applicato anche per i frutti dei primi tre anni di un albero, che non si devono mangiare (Levitico 19:23: {{passo biblico|Levitico|19:23|nome=considererete i frutti come non circoncisi; per tre anni saranno per voi come non circoncisi; non se ne dovrà mangiare|libro=no}}).
 
Tuttavia gli Israeliti nati nel deserto dopo [[Libro dell'Esodo|l'esodo]] dall'Egitto non erano circoncisi. {{passo biblico2biblico|Giosué|5:2-9}} spiega: "tutto il popolo uscito dall'Egitto" era circonciso, ma quelli "nati nel deserto" non lo furono. Pertanto Giosué, prima della celebrazione della [[Pesach]], li fece circoncidere a [[Galgala]], e precisamente prima che entrassero a [[Canaan]]. Anche Abramo fu circonciso quando si spostò a Canaan.<ref name="Circon"/>
 
La tradizione profetica sottolinea che Dio si aspetta che il popolo sia buono oltre che devoto, e che i non-ebrei vengano giudicati in base al loro comportamento etico, come da [[Legge noachica]]. Pertanto {{passo biblico2biblico|Geremia|9:25-26}} dice che sia i circoncisi sia gli incirconcisi saranno puniti in ugual maniera dal Signore; "perché tutte queste nazioni e tutta la casa di Israele sono incirconcisi nel cuore."
 
La punizione per l'inosservanza è il ''[[kareth]]'' (esclusione spirituale dalla nazione ebraica), come affermato in {{passo biblico2biblico|Genesi|17:1-14}}. La [[Ghiur|conversione all'ebraismo]] per i non-israeliti durante il periodo biblico richiedeva la circoncisione, altrimenti non potevano condividere le offerte della [[Pesach]] ({{passo biblico2biblico|Esodo|12:48}}). Oggigiorno, come durante l'epoca di Abramo, per i convertiti all'[[Ebraismo ortodosso]], [[Ebraismo conservatore|conservativo]] e [[Ebraismo riformato|riformato]] è obbligatorio essere circoncisi ({{passo biblico2biblico|Genesi|34:14-16}}).<ref name="Circon"/>
 
Come stabilito in {{passo biblico2biblico|Genesi|17:1-14}}, ''brit milah'' è considerato così importante che, se capitasse che l'ottavo giorno cada di [[Shabbat]], azioni che altrimenti sarebbero proibite a causa della santità di quel giorno, sono permesse onde poter adempiere i requisiti della circoncisione. Il [[Talmud]], quando discute dell'importanza del ''Milah'', lo mette sullo stesso piano di tutte le altre [[mitzvot]] (comandamenti) basandosi sulla [[ghematria]] di ''brit'' che è ''612'' (Trattato [[Nashim|Nedarim]] 32a).<ref name="Circon"/>
 
I patti dell'antichità erano a volte sigillati con l'uccisione di un animale, a significare che la parte in causa che rescinde il patto subirà la stessa sorte. In [[lingua ebraica]], il verbo che significa "sigillare un patto" è tradotto letteralmente con "tagliare". Gli studiosi ebrei presuppongono che l'asporto del [[prepuzio]] rappresenti simbolicamente tale sigillo del patto.<ref name="Circon">Mark Popovsky, ''s.v.'' "Circumcision", in ''Encyclopedia of Psychology and Religion'', cur. David A. Leeming, Kathryn Madden & Stanton Marlan, Springer, 2010, pp. 153-154.</ref>
Riga 52:
È regola tramandata dagli ''[[acharonim]]'' che la ''[[mitzvah]]'' del ''brit milah'' stia nel dolore che provoca, pertanto usualmente non si dovrebbero usare anestetici, sedativi o unguenti.<ref name="Rabbi Yaakov Montrose, 2011, pp. 29-32">Rabbi Yaakov Montrose, ''Halachic World'' - Volume 3: ''Contemporary [[Halakhah|Halachic]] topics based on the [[Parashah]]''. "Lech Lecha - No Pain, No Bris?" Feldham Publishers, 2011, pp. 29-32</ref>
 
Alcuni rabbini contemporanei sono d'accordo nel confermare che il neonato non debba essere sedato, sebbene si possa usare un unguento analgesico in certe situazioni; [[Rabbino|Rabbi]] [[Shmuel Wosner]] in particolare asserisce che l'atto della circoncisione debba essere doloroso, come si legge in {{passo biblico2biblico|Salmi|44:23}}.<ref name="Rabbi Yaakov Montrose, 2011, pp. 29-32"/>
 
Quanto alla circoncisione adulta, il dolore dovrebbe essere sopportato se possibile, non essendo obbligatorio. In una lettera all'editore pubblicata su [[The New York Times]] il 3 gennaio 1998, il biologo e rabbino [[Moshe David Tendler]] dissente sulla questione del dolore, affermando che "è una proibizione biblica provocare dolore inutile". Rabbi Tendler raccomanda l'uso di una [[Farmaco antalgico|crema analgesica]].<ref>{{cita web| url = https://www.nytimes.com/1998/01/03/opinion/l-pain-and-circumcision-909360.html| titolo = Pain and Circumcision|sito= The New York Times| editore = Nytimes.com| data = 3 gennaio 1998| accesso = 9 marzo 2016}}</ref> La [[lidocaina]] però non deve essere mai usata per i bambini, perché è stata collegata a svariati episodi quasi fatali.<ref name="J Child Neurol 2002">