Cripta Imperiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La Cappella di Maria Teresa: Informaziona totalmente decontestualizzata, più una curiosità
Riga 162:
Procedendo lungo il muro meridionale, da sinistra a destra:
* <small>37</small> Imperatore '''[[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]]''' (9 giugno [[1640]] - 5 maggio [[1705]]). Secondo figlio dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small> e padre dell'imperatore Giuseppe I <small>35</small> e Carlo VI <small>40</small>. Egli respinse l'ambizione dei [[musulmani]] di conquistare l'Europa nella [[Battaglia di Vienna|Secondo assedio di Vienna]]. Costruì l'Ala di Leopoldo di [[Hofburg]], usata oggigiorno come uffici dal presidente dell'Austria. Di solito viene rappresentato scolpito inginocchiato supplicante per la fine della peste epidemica, sulla [[colonna della peste]] ''([[Pestsäule (Vienna)|Pestsäule]])'' a Vienna. Morto all'età di 65 anni dopo un regno di 48 anni. Le sue tre mogli e i suoi 16 figli sono sepolti qui. Il suo cuore è sepolto nell'urna 111 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 41 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].
* <small>38</small> Arciduchessa '''[[Maria Elisabetta d'Asburgo|Maria Elisabetta]]''' (13 febbraio [[1680]] - 26 agosto [[1741]]). Figlia dell'imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Non sposata, venne designata governatrice dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]] e quando morì, all'età di 6961 anni, fu originariamente sepolta a Bruxelles ma fu trasferita qui dopo 8 anni. Il suo cuore è sepolto nell'urna 14 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 51 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].
* <small>39</small> Arciduchessa '''[[Maria Anna d'Austria (1718-1744)|Maria Anna]]''' (14 settembre [[1718]] - 16 dicembre [[1744]]) Figlia dell'imperatore Carlo VI <small>40</small> e sorella dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Sposò [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]], fratello del marito di Maria Teresa, l'imperatore Francesco I <small>55</small>. Divennero governatori dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]]. Morì a Bruxelles all'età di 24 anni da dove il suo corpo fu trasferito su ordine di sua sorella. Il suo cuore è sepolto nell'urna 15 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 52 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].
* <small>40</small> Imperatore '''[[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]]''' (1º ottobre [[1685]] - 20 ottobre [[1740]]). Figlio più giovane dell'imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Cresciuto in Spagna come erede al trono spagnolo dopo la morte di suo cugino senza figli, la [[Guerra di successione spagnola]] si concluse quando Carlo inaspettatamente ereditò l'[[Sacro Romano Impero|Impero]] dopo la prematura morte di suo fratello Giuseppe <small>35</small> e nessuno voleva permettere il dominio che gli veniva dall'avere nelle sue mani entrambi gli Stati. Tornato a Vienna, portò con sé la [[Scuola di Equitazione Spagnola]] e costruì un magnifico salone che viene usato anche oggi. Non essendo sopravvissuti eredi maschi, <small>30</small>, egli negoziò la [[Prammatica Sanzione]] per assicurare a sua figlia Maria Teresa <small>56</small> la sua successione, corrompendo i futuri nove [[Principe elettore|Elettori]] e, naturalmente, una volta che egli morì essi ignorarono le loro promesse ma tennero i soldi, arrivando così alla [[Guerra di successione austriaca]]. Egli morì dopo un regno di 29 anni, all'età di 55 anni dopo aver preso un raffreddore mentre cacciava. Il suo cuore è sepolto nell'urna 13 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 48 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].