Apus apus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biologia: messo condizionale, visto che è una supposizione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
Il rondone è un [[uccello migratore|migratore]] a lungo raggio: nidifica in quasi tutta [[Europa]], dalla [[penisola iberica]] alla [[Scandinavia]], nei paesi del [[Mar Mediterraneo]], dal [[Nordafrica]] al [[Medio Oriente]], e in parte dell'[[Asia]], sino alla [[Cina]] e alla [[Siberia]]; sverna in gran parte dell'[[Africa subsahariana]]. Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, a volte anche su coste rocciose o altri dirupi naturali.<ref name=Sven />
== Stato di conservazione ==
Se a livello globale lo [[Stato di conservazione (biologia)|stato di conservazione]] del rondone comune è classificato come rischio minimo (LC), con una popolazione globale stimata intorno al centinaio di milioni di individui<ref name=IUCN />; in Europa è stato considerato prossimo alla minaccia (NT) nel 2021. Le cause sono individuate nella perdita dei siti di nidificazione, costituiti perlopiù dalle costruzioni dell’uomo sia antiche che moderne, a seguito di ristrutturazione, rifacimento o demolizione di edifici<ref name=" IUCN 2021"/><ref>In alcuni paesi europei la situazione è particolarmente critica. È il caso del [[Regno Unito]] dove la specie è diminuita del 60% nel periodo 1995-2020. Il trend negativo si registra anche in Italia in alcuni ambiti locali come la [[Lombardia]]. {{Cita web|url=https://www.bto.org/understanding-birds/birdfacts/swift|titolo=BirdFacts, Swift|sito=British Trust for Ornithology|lingua=inglese|accesso=10 aprile 2023}} e {{Cita|Ferri (2022)|pp. 132|Ferri 2022}}.</ref>.
==Note==
| |||