Lubriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 64:
=== Simboli ===
[[File:Antico stemma Lubriano.jpg|thumb|Antico sigillo del Comune di Lubriano (inizi '700).]]
Lo stemma lubrianese raffigura il pastorello Sansan Procolo (di cui si parlerà più avanti) addossato a una quercia tenente con la mano destra una verga da pastore e con la sinistra un castello a tre torri segno di protezione sul paese. La più antica rappresentazione dell'attuale stemma è rintracciabile in alcuni documenti conservati presso l'archivio vescovile di Bagnoregio, risalente ai primi del Seicento.<ref>{{Cita libro|titolo=AAVV, ''Stemmi e gonfaloni della Teverina'', |collana= Collana di storia, tradizioni e folclore, a cura dell'Associazione intercomunale della Teverina per la cultura, |numero= 3, |città= Grotte di Castro |anno= 1993}}</ref>. [[File:Stemma del Comune di Lubriano (VT).png|thumb|Stemma del Comune di Lubriano (VT)]]
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto ministeriale del 20 giugno 1891.<ref>''Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica'', vol. 1, n. 1, settembre 1891, p. 51. </ref>
[[File:Stemma del Comune di Lubriano (VT).png|thumb|Stemma del Comune di Lubriano (VT)]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==