General Packet Radio Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Connessione WAP e connessione Web: Referenziata voce sul tethering +fix minori
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Connessione WAP e connessione Web: Corretto wikilink a disambigua
Riga 21:
{{vedi anche|Wireless Application Protocol|Tethering}}
 
Solitamente utilizzando il solo cellulare GPRS/[[EDGE (telefonia)|EDGE]]/[[UMTS]] non collegato ad altro terminale ([[Personal computer|PC]], portatile o [[palmare]]) sono accessibili solo siti [[Wireless Application Protocol|WAP]], ovvero siti appositamente progettati per i cellulari: si tratta di siti semplificati, non contenenti [[java applet|applet java]], pagine dinamiche o applicazioni in [[HTML|HTML4]].
 
Connettendo il cellulare ad un altro terminale, tramite [[Bluetooth]] o cavo [[USB]] 2.0 (che non rallenta la connessione nel tratto finale dal momento che supporta velocità di trasmissione fino a 480 Mbit/s), si stabilisce una normale connessione in cui sono disponibili i medesimi servizi e protocolli accessibili con il [[modem]] analogico o via [[ADSL]]. Il cellulare in questo caso funziona a tutti gli effetti da modem per il PC, e tutti i bit vengono inviati al terminale per la decodifica e la visualizzazione.