Carcassonne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fleyzk (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 213:
[[File:Carcassonne - Cathédrale St-Michel - Interieur.jpg|miniatura|Interni della [[Cattedrale di Carcassonne|Cattedrale di San Michele]]]]
 
Tra la città bassa e la città alta, Carcassonne vanta diversi luoghi sacri. Due chiese, la [[Cattedrale di Carcassonne|Cattedrale di San Michele]] e quella di San Vincenzo, facevano prima capo a due villaggi poi accorpati, Saint-Vincent e Saint-Michel, situati fuori dalle mura della città in epoca medievale.<ref name="md">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=b_FnAAAAMAAJ&dq=saint+vincent+saint+michel+carcassonne+deux+villages&focus=searchwithinvolume&q=The+old+suburbs+of+Carcassonne+had+been+dedicated+to+Saint+Michel+and+Saint+Vincent+%2C+and+Louis+ix+instructed+the+citizens+of+his+bastide+to+build+two+churches+in+honour+of+these+saints+|p=36|titolo=Fort Towns of France: The Bastides of the Dordogne & Aquitaine|autore=James Bentley|editore=Tauris Parke Books|anno=1993|isbn=978-18-50-43608-9}}</ref> La cattedrale di San Michele è il luogo di culto della bastide Saint-Louis costruita nel 1247. Si tratta di una chiesa gotica in stile Languedoc divenuta cattedrale nel 1803, dopo il "declassamento" della [[basilica di Saint-Nazaire]] situata in città.<ref>{{cita web|titolo=Cattedrale di San Michele, Carcassonne|url=https://www.turismo-occitanie.it/cathedrale-saint-michel/carcassonne|accesso=9 settembre 2021}}</ref> La parte meridionale della cattedrale poggiava su mura costruite dopo la distruzione del Bourg nel 1355. Il campanile è costituito da tre piani rettangolari e un quarto ottagonale. La cattedrale andò revisionata più volte da [[Eugène Viollet-le-Duc]]. Nel 1886 è stata dichiarata monumento storico e dal 2008 al 2018 ha visto diversi interventi di restauro sia all'esterno sia all'interno.<ref>{{cita web|url=https://batijournal.com/10-ans-de-travaux-cathedrale-saint-michel-de-carcassonne/98583|lingua=fr|titolo=10 ans de travaux sur la cathédrale Saint-Michel de Carcassonne|data=7 marzo 2018|accesso=10 settembre 1021|dataarchivio=10 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210910073905/https://batijournal.com/10-ans-de-travaux-cathedrale-saint-michel-de-carcassonne/98583|urlmorto=sì}}</ref> La chiesa di San Vincenzo, invece, fu costruita nel 1269 e ha la seconda navata più ampia di Francia (20 m), preceduta solo dalla cattedrale di [[Mirepoix (Ariège)|Mirepoix]] (20,50 m), con un altrettanto vasta volta (23,5 m).<ref name="esv">{{cita web|url=https://www.turismo-occitanie.it/eglise-saint-vincent/carcassonne|titolo=Église Saint Vincent|accesso=9 settembre 2021}}</ref> Il campanile della chiesa domina l'intera bastide ad un'altezza di 54 metri e ospita un importante [[Carillon (batteria di campane)|carillon]] di 54 campane. Nel 1907 fu riconosciuta come monumento storico.<ref name="esv"/>
 
La chiesa di [[Guimerra di Carcassonne|San Guimerra]] si trova nel quartiere Barbacane, ai piedi del centro storico. La costruzione originale risaliva a un periodo compreso tra il 902 e il 931, ma l'edificio attuale risulta più recente, poiché costruito da [[Eugène Viollet-le-Duc]] tra il 1854 e il 1859 al posto del barbacane distrutto in passato.<ref name="r2">{{cita web|lingua=fr|titolo=Eglise Saint Gimer|url=https://www.tourisme-carcassonne.fr/decouvrir-carcassonne/tous-les-sites-et-monuments/eglise-saint-gimer-358135|accesso=9 settembre 2021|dataarchivio=9 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210909102033/https://www.tourisme-carcassonne.fr/decouvrir-carcassonne/tous-les-sites-et-monuments/eglise-saint-gimer-358135|urlmorto=sì}}</ref><ref name="r3">{{cita web|lingua=fr|url=https://www.carcassonne.org/article-page/eglise-saint-gimer|titolo=Église Saint-Gimer|accesso=9 settembre 2021}}</ref> Una cappella esisteva nel quartiere ancor prima della costruzione della chiesa. Essa fu eretta nel XVII secolo sul luogo della casa natale di San Guimerra, vescovo di Carcassonne all'inizio del X secolo.<ref name="r3"/> Nel 2020, il sito ha ricevuto il riconoscimento di luogo di interesse storico.<ref name="r3"/><ref>{{cita web|url=https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA11000059|lingua=fr|titolo=Eglise paroissiale Saint-Gimer|accesso=10 settembre 2021}}</ref> Non troppo distante, si sviluppa la chiesa di Saint-Martin-de-Poursan, le cui pareti dell'abside e della navata (dal pavimento alla parte superiore), unite a quanto rimane della volta della navata originale, sono state indicate dal 1948 di interesso storico.<ref>{{cita web|url=https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA00102591|lingua=fr|titolo=Ancienne église Saint-Martin-de-Poursan|accesso=10 settembre 2021}}</ref>
Riga 688:
In termini di impianti sportivi, Carcassonne offre dieci stadi, tra cui il già citato Albert-Domec che ha una capienza di 10.000 spettatori.<ref>{{cita web|url=https://mapcarta.com/W686317718|lingua=en|titolo=Stade Albert Domec|accesso=10 settembre 2021}}</ref> Dispone inoltre di aree giochi, un centro sportivo di 6.500 m² dove si possono praticare sport di racchetta, arti marziali, ginnastica e un centro fitness con possibilità di praticare il tiro con l'arco, la boxe e il taekwondo. La città ha anche sei palestre e una sala polivalente, oltre a tre [[Piscina|piscine]], di cui due al coperto, e 30 campi da tennis (interni ed esterni). Non mancano inoltre un campo da golf con 18 buche e un ippodromo.<ref>{{cita web|lingua=fr|titolo=Carcassonne: lancement de campagne très "sportif" pour la liste Larrat|data=15 giugno 2020|sito=L'Independant|url=https://www.lindependant.fr/2020/06/15/carcassonne-lancement-de-campagne-tres-sportif-pour-la-liste-larrat,8933228.php|accesso=9 settembre 2021}}</ref>
 
Nell'ottobre del 2015 si svolse la prima edizione del Grand Raid des Cathares, una corsa pedonale semi-autonoma su lunga distanza impostata su tre diversi format di gara: 39, 96 e 170&nbsp;km, partendo dalla città di Carcassonne a sud del dipartimento dell'Aude, passando per il [[sentiero cataro]].<ref>{{cita web|url=http://www.grandraid-cathares.fr/fr/nos-editions-divers-grand-raid-des-cathares/edition-2015-grand-raid-des-cathares.html|lingua=fr|titolo=Sur les traces des cathares: 21,22,23 octobre 2021 - Carcassonne|accesso=10 settembre 2021|dataarchivio=10 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210910142931/http://www.grandraid-cathares.fr/fr/nos-editions-divers-grand-raid-des-cathares/edition-2015-grand-raid-des-cathares.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Cultura di massa ==