Jean-Pierre Petit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
Dal 1977 ha costruito e pubblicato un ricco [[modello cosmologico chiamato Janus]].
 
Nel 1978 collaborò con [[Bernard Morin]] nell'ambito della [[topologia differenziale]] allo studio dei [[toro (geometria)|toroidi]] e dell'[[eversione della sfera]].<ref>{{Cita web|cognome=Morin|nome=B.|cognome 2cognome2=Petit|nome2=J.P.|data=1978|titolo=Problématique du retournement de la sphère|url=http://www.jp-petit.org/papers/CRAS/geometry_1978a.pdf|editore=C. R. Acad. Sci. Paris|volume=287|pp=767–770|la ngualingua=fr|formato=PDF|accesso=11 ottobre 2022}}</ref>
 
Secondo Google Trends, il suo nome ha una popolarità mondiale simile a [[Andrej Dmitrievič Sacharov|Andrei Sakharov]], [[Steven Weinberg]], [[Brian Greene]], [[Lev Davidovič Landau|Lev Landau]], tra gli altri premi Nobel [[Premio Nobel per la fisica|per la fisica]].<ref>{{Cita web|url=https://trends.google.com/trends/explore?date=2004-01-05%202018-12-31&q=/m/05xmpyn,/m/01zn7h,/m/0116g,/m/0ksvr,/m/01d63v|titolo=Google Trends|sito=Google Trends|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>