Crosses (Crosses): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
wl |
||
Riga 28:
== Descrizione ==
L'album di debutto dei Crosses contiene 15 tracce, di cui dieci pubblicate in precedenza nei primi due EP realizzati dal gruppo e pubblicati tra il 2011 e il 2012.<ref name="Spin"/> Tra gli altri cinque brani inediti (successivamente inseriti in ''[[EP 3]]'')<ref>{{Discogs|release|5382151|††† – EP †††|accesso = 27 febbraio 2014}}</ref> figurano ''[[The Epilogue]]'', reso disponibile per l'ascolto a partire dal 5 ottobre sul profilo [[SoundCloud]] del gruppo,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://soundcloud.com/crosses/the-epilogue|titolo = †he epilogue|sito = [[SoundCloud]]|accesso = 26 novembre 2013}}</ref> e ''Bitches Brew'', reso disponibile per l'ascolto a partire dal 5 novembre.<ref name="Spin"/> Di quest'ultimo brano è stato realizzato anche un
L'album è stato registrato presso gli Airport Studios di [[Los Angeles]] ad eccezione delle parti di batteria, tracciate presso i Glenwood Studios di [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], e in gran parte curato dal chitarrista [[Shaun Lopez]], il quale ha provveduto alla produzione, all'ingegneria e al missaggio dello stesso. Il processo di missaggio si è tenuto presso i Red Bull Studios e gli Henson Recording (entrambi situati a Los Angeles), per poi venire masterizzato presso i Monster Lab Studios di [[Stoccolma]].<ref name="Credits">{{Cita album|lingua = en|titolo = Crosses|artista = Crosses|wkartista = Crosses (gruppo musicale)|etichetta = Sumerian Records|catalogo = SUM422|formato = CD|data = 11 febbraio 2014}}</ref>
| |||