Fabrizio Buonocore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: ridenominazione navbox Nazionali di pallanuoto
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
== Carriera ==
=== Club ===
È cresciuto nel settore giovanile della Canottieri Napoli, squadra della sua città natale e dove vive. Ha esordito in prima squadra nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]], imponendosi come uno dei migliori difensori italiani. Ha esordito in [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|Serie A1]] con la [[Circolo Canottieri Napoli (pallanuoto)|Canottieri Napoli]] nella [[Piscina Felice Scandone]] con l'allenatore [[Vincenzo D'Angelo (pallanuotista)|Enzo D'Angelo]] raggiungendo una finale di [[Coppa Italia (pallanuoto maschile)|Coppa Italia]] nel [[1997]]-[[1998]].
 
Successivamente è passato al [[Circolo Nautico Posillipo|Posillipo]] nel [[2003]], dove ha collezionato 318 presenze e segnato 228 reti, e con cui, grazie ad una rosa di livello allenata da [[Giuseppe Porzio]], che annoverava tra gli altri [[Francesco Postiglione]], [[Carlo Silipo]], [[Nikola Janović]], [[Vanja Udovičić]], [[Maurizio Felugo]], [[Fabio Bencivenga]] e [[Boris Zloković]] ha vinto uno scudetto nel [[Serie A1 2003-2004 (pallanuoto maschile)|2003-2004]] e una Coppa dei Campioni nel [[LEN Euroleague 2004-2005|2004-2005]], oltre a raggiungere una finale di Coppa Italia ed una finale scudetto. Nel corso degli [[anni 2000|anni duemila]] il Posillipo si è reso protagonista di spettacolari duelli con la [[Pro Recco Waterpolo 1913|Pro Recco]] e fu proprio Buonocore a segnare la rete decisiva nella finale scudetto.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/maggio/16/Porzio_che_impresa_Uno_scudetto_ga_10_0405168769.shtml|titolo=Porzio, che impresa «Uno scudetto dolce come un babà»|editore=Gazzetta dello Sport|data=16 maggio 2004}}</ref>