Fluoruro di argento(II): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole modifiche e ampliamenti
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 43:
}}
 
Il '''fluoruro d'argento(II)''' o '''difluoruro d'argento''' è il [[composto binario]] dell'[[argento]] [[Valenza (chimica)|bivalente]] con il [[fluoro]], avente [[Formula chimica|formula]] AgF<sub>2</sub>. È un raro caso di composto dove l'[[argento]] ha [[numero di ossidazione]] +2, anziché l'usuale +1. AgF<sub>2</sub> è stabile a temperatura ambiente e molto oltre e trova utilizzo nei laboratori chimici come agente fluorurante, specie per gli idrocarburi.<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=1184|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> anche perché è uno dei non molti fluoruranti termicamente stabili.<ref>{{Cita libro|nome=J. Theo|cognome=Kloprogge|nome2=Concepcion P.|cognome2=Ponce|nome3=Tom A.|cognome3=Loomis|titolo=The periodic table, nature's building blocks: an introduction to the naturally occurring elements, their origins and their uses|accesso=2023-08-05|data=2020|editore=Elsevier|p=559|capitolo=6|ISBN=978-0-12-821538-8}}</ref>
 
== Proprietà ==
Riga 50:
In passato si era dubitato che lo stato di ossidazione dell'argento fosse +2, pensando ad una formulazione del tipo Ag<sup>I</sup>[Ag<sup>III</sup>F<sub>4</sub>], simile a quella nota per l'ossido di [[Formula minima|formula empirica]] AgO, che è invece l'[[ossido di argento(I,III)|ossido misto di argento(I,III)]].<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=1181|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> Studi di [[diffrazione neutronica]] sul cristallo di AgF<sub>2</sub> hanno però confermato la descrizione come genuino composto di argento(II). Si è trovato che Ag<sup>I</sup>[Ag<sup>III</sup>F<sub>4</sub>] si forma ad alta temperatura, ma è instabile rispetto a AgF<sub>2</sub>.<ref>{{Cita|Miller et al. 2005 ||Mil05 }}</ref>
 
Il difluoruro di argento, pur essendo un composto [[termodinamica]]mente stabile, [[Entalpia standard di formazione|Δ''H<sub>ƒ</sub>''°]] = -360,0&nbsp;k[[Joule|J]]/[[Mole|mol]],<ref>{{Cita libro|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9781315380476/crc-handbook-chemistry-physics-william-haynes|accesso=8 luglio 2023|edizione=97|data=31 luglio 2016|editore=CRC Press|p=35|capitolo=5|ISBN=978-1-315-38047-6|doi=10.1201/9781315380476}}</ref> è però un forte [[ossidante]], [[Potenziale standard di riduzione|E°]](Ag<sup>2+</sup>&nbsp;/&nbsp;Ag<sup>+</sup>) = +1,98&nbsp;[[Volt|V]]), un valore questo che è compreso tra quello del [[perbromato]] (1,85&nbsp;V) e quello del [[perossidisolfato]] (2,010&nbsp;V) e non distante da quello dell'[[ozono]] (2,075&nbsp;V);<ref>{{Cita libro|titolo=Standard potentials in aqueous solution|collana=Monographs in electroanalytical chemistry and electrochemistry|data=1985|editore=Dekker|ISBN=978-0-8247-7291-8}}</ref> infatti, reagisce violentemente con l'acqua ossidandola (4 AgF<sub>2</sub> + 4 H<sub>2</sub>O → 2 Ag<sub>2</sub>O + 8 HF + O<sub>2</sub>) e, se in ambiente acido, dalla reazione viene in effetti prodotto anche ozono<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Wilfred L. F.|cognome=Armarego|nome2=Christina Li Lin|cognome2=Chai|titolo=Purification of laboratory chemicals|edizione=6. ed|data=2009|editore=Butterworth-Heinemann|ISBN=978-1-85617-567-8}}</ref> e ossida a O<sub>2</sub> anche l'[[Perossido di idrogeno|acqua ossigenata]].<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Erwin|cognome=Riedel|nome2=Christoph|cognome2=Janiak|titolo=Anorganische Chemie|accesso=2023-08-05|edizione=10. Auflage|collana=De Gruyter Studium|data=2022|editore=De Gruyter|pp=785-786|capitolo=5.7 Gruppe 11|ISBN=978-3-11-069604-2}}</ref>
 
In quanto a [[Potenziale di riduzione|potere ossidante]] somiglia da vicino ad altri fluoruri di metalli che si trovano in stati di ossidazione più alti di quelli più usuali, come [[Trifluoruro di cobalto|CoF<sub>3</sub>]], [[MnF3|MnF<sub>3</sub>]], [[Tetrafluoruro di cerio|CeF<sub>4</sub>]] e [[PbF4|PbF<sub>4</sub>]].<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=820|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> Oltre che in AgF<sub>2</sub>, o ione Ag<sup>2+</sup> è noto anche nel bis(fluorosolfato) di argento Ag(OSO<sub>2</sub>F)<sub>2</sub>; Ag<sup>2+</sup> è anche in grado di ossidare lo ione Mn<sup>2+</sup> a [[permanganato]] MnO<sub>4</sub><sup>−</sup> e lo ione Cr<sup>3+</sup> a [[cromato]] CrO<sub>4</sub><sup>2−</sup>.<ref name=":1" />
Riga 58:
:Ag + F<sub>2</sub> → AgF<sub>2</sub>
:2 AgCl + F<sub>2</sub> → 2 AgF<sub>2</sub> + Cl<sub>2</sub>
Partendo da AgF, la fluorurazione ossidativa ad AgF<sub>2</sub> può essere effettuata in maniera pulita con il [[difluoruro di kripton]]:<ref>{{Cita libro|nome=Erwin|cognome=Riedel|nome2=Christoph|cognome2=Janiak|titolo=Anorganische Chemie|accesso=2023-08-05|edizione=10. Auflage|collana=De Gruyter Studium|data=2022|editore=De Gruyter|p=425|capitolo=4.3 Gruppe 18 (Edelgase)|ISBN=978-3-11-069604-2}}</ref>
 
:KrF<sub>2</sub> + 2 AgF &nbsp;→&nbsp; 2 AgF<sub>2</sub> + [[Kripton|Kr]]