Lindsay Davenport: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta vittoria fed cup 1996 palmares Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 69:
Ha raggiunto la [[lista di numeri 1 del mondo WTA|prima posizione del ''ranking'' WTA]] sia in singolare che in doppio, rispettivamente, il 12 ottobre 1998 e il 20 ottobre 1997. Inoltre, è una delle quattro donne che, dal 1975, hanno chiuso l'anno da numero 1 del mondo in singolare almeno quattro volte; le altre sono [[Chris Evert]], [[Steffi Graf]] e [[Martina Navrátilová]].
Nel 2014 è stata inserita nella [[International Tennis Hall of Fame]].<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/tennis/story/_/id/10544679/lindsay-davenport-elected-tennis-hall-fame|titolo=Lindsay Davenport elected to Tennis Hall of Fame|editore=[[ESPN|Espn.go.com]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tennis.it/lindsay-davenport-numeri-da-hall-of-fame/|titolo=Lindsay Davenport: numeri da Hall of Fame|editore=Tennis.it|accesso=12 luglio 2014|dataarchivio=1 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141001001653/http://tennis.it/lindsay-davenport-numeri-da-hall-of-fame/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Lindsay-Davenport-ufficialmente-inserita-nellInternational-Hall-of-Fame-articolo21882.html|titolo=Lindsay Davenport ufficialmente inserita nell´International Hall of Fame|autore=Giovanni Larosa|editore=Tennisworlditalia.com|accesso=13 luglio 2014}}</ref>
== Biografia ==
|