Peltodoris atromaculata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
Il nome deriva da ''[[Doride (mitologia)|Dôris]]'', una delle [[Oceanine]] figlia di [[Oceano (mitologia)|Oceano]] e [[Teti (Urano)|Teti]], moglie di [[Nereo (mitologia)|Nereo]] e madre delle [[Nereidi]], che dà il nome ai [[Doridacea|doridi]], dal [[latino]] ''atro'', cioè ''nero'', e ''maculatus'', cioè ''macchiato'', ''maculato'': in pratica ''doride maculato di nero''.
== Habitat e distribuzione ==▼
[[Mar Mediterraneo]], di cui è [[endemico|endemica]], su pareti rocciose anche a poca profondità.▼
== Descrizione ==
Riga 72 ⟶ 75:
== Riproduzione ==
Depone, durante il periodo autunnale, [[uova]] in tipiche ovature [[spirale|spiraliformi]], gialle o bianche, di circa 5 centimetri di diametro. Una volta schiuse le [[larve]], dotate in questa prima fase di [[conchiglia]], vivono a livello [[plancton]]ico, per poi perdere la conchiglia nella successiva fase di sviluppo prima di iniziare vita [[bentos|bentonica]].
▲== Habitat e distribuzione ==
▲[[Mar Mediterraneo]], di cui è [[endemico|endemica]], su pareti rocciose anche a poca profondità.
== Note ==
|