Interactive Disassembler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''Interactive Disassembler''', più comunemente conosciuto con il nome '''IDA''', è un [[disassembler]] largamente usato per il [[reverse engineering]]. Supporta numerosi formati di file [[eseguibile|eseguibili]] per diversi [[processore|processori]] e [[sistema operativo|sistemi operativi]].
 
Sebbene IDA effettui una grande quantità di reverse engineering in automatico, ottenendo informazioni sui riferimenti incrociati (''cross-references'' o ''XREFs'') tra le varie sezioni, sui parametri delle chiamate [[Application programming interface|API]], e altro, è comunque caratterizzato soprattutto dall'interattività. Un tipico utente di IDA inizierà con un listato generato automaticamente per poi rinominare, commentare, o aggiungere in altri modi informazioni al disassemblato, finché diventa chiaro cosa fa, rendendo IDA un ottimo strumento per il reverse engineering.
 
Inizialmente IDA veniva distribuito liberamente dal suo autore, il [[Russia|russo]] Ilfak Guilfanov: fu in seguito trasformato in un prodotto commerciale dalla [[DataRescue]], una compagnia [[Belgio|belga]], che fino a poco tempo fa manteneva e supportava una versione notevolmente migliorata detta '''IDA Pro'''. Ora la compagnia che supporta e mantiene questo software sembra essere la hex-rays. Le versioni di IDA Pro a partire dalla 4.50 contengono anche un [[debugger]] integrato.