Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-promo |
|||
Riga 34:
== Teorie linguistiche ==
===Approcci===
[[File:Ferdinand de Saussure.jpg|thumb|upright|[[Ferdinand de Saussure]], che proponeva la linguistica generale come lo studio della lingua come un sistema equilibrato di significato e forma.]]
====Umanistici====
Il principio fondamentale della linguistica [[Umanismo|umanistica]] è che la lingua è un'invenzione creata dalle persone. Una tradizione [[semiotica]] della ricerca linguistica considera il linguaggio come un sistema di [[Segno|segni]] che nasce dall'interazione del [[significato]] e della forma.<ref>{{Cita libro |cognome=Nöth |nome=Winfried |titolo=Handbook of Semiotics |editore=Indiana University Press |data=1990 |url=https://salahlibrary.files.wordpress.com/2017/03/handbook-of-semiotics.pdf |isbn=978-0-253-20959-7 |accesso=4 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210815123646/https://salahlibrary.files.wordpress.com/2017/03/handbook-of-semiotics.pdf |urlmorto=sì }}</ref> L'organizzazione delle strutture linguistiche è considerata computazionale.<ref>{{Cita libro|cognome=Hjelmslev|nome=Louis |titolo=Prolegomena to a Theory of Language |anno=1970|url=https://archive.org/details/languageintroduc0000hjel|editore=University of Wisconsin Press |data=1969 |isbn= 0-299-02470-9|wkautore=Louis_Hjelmslev}}</ref> La linguistica è essenzialmente vista come relativa alle [[Scienze sociali|scienze sociali e culturali]] perché lingue diverse sono modellate nell'interazione sociale dalla comunità linguistica.<ref>{{Cita libro |cognome=de Saussure |nome=Ferdinand |titolo=Course in general linguistics |città=New York |editore=Philosophy Library |data=1959 |url=https://monoskop.org/images/0/0b/Saussure_Ferdinand_de_Course_in_General_Linguistics_1959.pdf |isbn=978-0-231-15727-8 |wkautore=Ferdinand_de_Saussure |accesso=4 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200414113626/https://monoskop.org/images/0/0b/Saussure_Ferdinand_de_Course_in_General_Linguistics_1959.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Le scuole di pensiero che rappresentano la visione umanistica del linguaggio includono, tra gli altri, la [[Strutturalismo (linguistica)|linguistica strutturale]].<ref name="humanistic">{{Cita pubblicazione|cognome=Austin |nome=Patrik |data=2021 |titolo=Theory of language: a taxonomy |rivista=SN Social Sciences | volume=1 | numero=3 |doi=10.1007/s43545-021-00085-x | url=https://link.springer.com/article/10.1007/s43545-021-00085-x |accesso=2 agosto 2021 }}</ref>
|