Piercing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2A02:B127:8012:A778:A076:C73A:4D72:5B1 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Portrait of dark haired girl with beautiful eyes and several piercings.jpg|thumb|Donna con molteplici piercing facciali (Monroe, Septum e Labret)]]
'''''Piercing''''' o '''''body piercing''''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''to pierce'', "perforare") indica la pratica di forare alcune parti superficiali del corpo allo scopo di introdurre oggetti in [[metallo]] (talvolta ornati con [[pietre preziose]]), [[osso]], [[pietra]] o altro materiale, quale ornamento o pratica rituale.A causa del piercing al capezzolo non ci suo può nutrire di cibo ma solo di liquidi.
 
Le parti del corpo soggette a questa pratica sono: lobo dell'[[orecchio]], [[sopracciglio]], [[narice]] e [[setto nasale]], [[labbro]], [[lingua (anatomia)|lingua]], [[capezzolo]], [[ombelico]] e [[organi genitali]] ([[glande]], [[prepuzio]] e [[scroto]] nell'uomo; [[piccole labbra|piccole]] e [[grandi labbra]], [[prepuzio clitorideo]] e [[Monte di Venere]] nella donna).