Evno Fišelevič Azef: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 22:
== Biografia ==
Azef nacque a [[Voblasc' di Brėst|Lyskava]],
Nel novembre del [[1893]], Azef fu segretamente avvicinato da agenti dell'[[Ochrana]] con la proposta d'infiltrarsi, in qualità di loro agente sotto copertura, nelle file del movimento rivoluzionario russo. Azef accettò in cambio di uno stipendio mensile iniziale di 50 rubli. Nel [[1899]] sposò Ljubov' Menkinova, un'operaia ignara della sua reale attività, dalla quale ebbe poi due figli.
Tornato in [[Russia]],
Di Azef non sospettò nessuno degli emigranti che intanto, unendo i gruppi della ''Lega socialista-agraria'', del ''Partito operaio per la liberazione politica della Russia'', dell<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Socialisti rivoluzionari all'estero'' e dell'omonima ''Unione'' di Argunov, fondarono, nel dicembre del [[1901]], il ''[[Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)|Partito Socialista Rivoluzionario]]''. Il Partito ebbe una rapida espansione e ritenendo di poter contare, a differenza di quanto era avvenuto al tempo dell'organizzazione clandestina ''[[Narodnaja volja]]'', su un ampio appoggio popolare, decise di adottare il [[terrorismo]] quale principale mezzo di attività politica.
Riga 53:
Sotto il comando di Azef, l'Organizzazione perpetrò altri attentati che portarono, il 17 febbraio [[1905]], all'omicidio del granduca [[Sergej Aleksandrovič Romanov]] ad opera di [[Ivan Platonovič Kaljaev]] (che morí poi impiccato il successivo 23 maggio a [[Šlissel'burg]]), del procuratore capo militare di San Pietroburgo Vladimir Pavlov il 27 dicembre del [[1906]] e del sindaco di Mosca Vladimir von der Launic il 3 gennaio [[1907]].
Già agli inizi del [[1906]], [[Leonid Petrovič Menšikov]], un funzionario dell'Ochrana simpatizzante del Partito social-rivoluzionario, aveva anonimamente denunciato ai dirigenti
L'avventura di Azef finì nel [[1908]], quando l'ex-direttore dell'Ochrana, [[Aleksej Aleksandrovič Lopuchin]], agendo di propria iniziativa ed a totale insaputa dei suoi colleghi e superiori, lo denunciò ai social-rivoluzionari fornendo a [[Vladimir L'vovič Burcev]], direttore della rivista ''Byloe'', stampata all'estero e vicina al movimento rivoluzionario, le prove del suo ruolo d'infiltrato per conto dell'Ochrana. Questi, chiamato dunque a rispondere di tali accuse dinanzi alla dirigenza del Partito, promise di presentare le prove della sua innocenza, ma, invece, si diede ad una repentina fuga dalla Russia; a seguito della sua defezione, il ruolo di capo dell'Organizzazione di combattimento fu poi assunto da [[Boris Savinkov|Boris Viktorovič Savinkov]].
|