Stefano I d'Ungheria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La corona: stile
La corona: stile
Riga 218:
[[File:Crown, Sword and Globus Cruciger of Hungary2.jpg|sinistra|miniatura|La [[corona di Santo Stefano]] custodita nel [[Palazzo del Parlamento (Budapest)|parlamento ungherese]]]]
 
Secondo alcuni, sarebbe infondata la tradizione secondo cui la corona ricevuta a Roma corrisponda a quella di [[corona di Santo Stefano|Santo Stefano]] (o "sacra corona d'Ungheria") oggi custodita nel [[Palazzo del Parlamento (Budapest)|parlamento ungherese]].<ref>{{cita web|autore=Central Europe Review|lingua=en|titolo=Crown Fever|url=http://www.ce-review.org/00/1/nemes1.html|data=11 maggio 2015|accesso=13 marzo 2022|dataarchivio=11 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150511145632/http://www.ce-review.org/00/1/nemes1.html|urlmorto=sì}}</ref> Secondo tale teoria, sul letto di morte Stefano affidò il regno alla [[Vergine Maria]] dichiarandola [[patrona]] dell'Ungheria e, al fine di dimostrare concretamente la sua devozione, rimandò la corona a Roma. Quest'ultima rimase custodita nei sotterranei del [[Città del Vaticano|Vaticano]] fino all'inizio del XVI secolo, quando se ne perse definitivamente traccia.<ref name="mes"/> A rafforzare l'interpretazione che le due corone siano distinte, va segnalato sia che una delle due venne impiegata soltanto a partire dal XIII secolo, sia che la fattura di quella più recente non risulta esattamente in linea con i canoni sacri. La croce che sormonta la corona è fissata con un chiodo che trafigge la figura del [[Gesù|Cristo]] e gli [[apostoli]] non sono disposti nel corretto ordine.<ref name="mes"/> AAndrebbero questainoltre disputaconsiderate non sarebbero nemmeno estraneedelle ragioni politiche, in quanto, secondo un'antica legge ungherese, èera re colui che possiedepossedeva fisicamente la corona; pertanto, non avrebbe avuto senso disporre di due corone.<ref name="mes">{{cita web|url=https://lanostrastoria.corriere.it/2021/09/03/la-sacra-corona-dungheria-simbolo-monarchico-della-repubblica/|sito=[[Corriere della Sera]]|accesso=13 marzo 2021|data=3 settembre 2021|titolo=La sacra corona d’Ungheria, simbolo monarchico della repubblica|autore=Dino Messina}}</ref>
 
La parte più antica della corona conservata a Budapest, probabilmente di fabbricazione [[Arte bizantina|bizantina]], fu donata dall'imperatore romano d'Oriente «al nostro fedele alleato Géza, re di Turchia», come recita la scritta in greco che sta sulla corona stessa (da notare che per lungo tempo l'Ungheria venne anche chiamata "Turchia").<ref name="mes"/>