Val Nure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Valichi: wikilink passo Santa Franca |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 82:
[[File:Grazzano Visconti.jpg|miniatura|Il Borgo di Grazzano Visconti]]
=== Architetture militari ===
;[[Castello di Podenzano]]: Edificato dalla famiglia Malaspina a partire dal 1153, viene acquistato dagli Anguissola nel 1466, rimanendone di proprietà fino al termine del feudalesimo. La struttura presenta 4 torri angolari: due di forma rotonda e due di forma quadrata ed è occupata dagli uffici del comune<ref>{{cita web|url=http://turismo.provincia.piacenza.it/it/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/castelli-torri-campanili/item/castello-di-podenzano.html|titolo=Castello di Podenzano|accesso=8 agosto 2019|dataarchivio=8 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190808191720/http://turismo.provincia.piacenza.it/it/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/castelli-torri-campanili/item/castello-di-podenzano.html|urlmorto=sì}}</ref>.
;[[Castello di Altoè]]: Edificato sulla base di antichi insediamenti romani, il fortilizio viene citato per la prima volta tra il 1385 e il 1386 come proprietà della famiglia Salimbebe. Nel 1440 fu concesso dal duca di Milano [[Filippo Maria Visconti]] alla famiglia Piccinino. Nel 1650 divenne di proprietà di Ferrante Anguissola, nominato conte di Alto, per poi rimanere in possesso dei suoi discendenti. Presenta una pianta rettangolare resa irregolare da due torri: una con i resti di un [[ponte levatoio]] che fungeva da ingresso e una, più alta, il [[mastio]]. L'edificio è stato restaurato nell'Ottocento ad opera dell'architetto Angelo Colla<ref>{{cita web|url=http://www.altavaltrebbia.net/castelli/val-nure/2139-castello-di-altoe.html|titolo=Castello di Altoè|accesso=30 agosto 2019|data=4 ottobre 2012|autore=Marco Gallione|dataarchivio=30 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190830165750/http://www.altavaltrebbia.net/castelli/val-nure/2139-castello-di-altoe.html|urlmorto=sì}}</ref>.
;[[Castello di San Giorgio Piacentino]]: Costruito a partire dal 948 a difesa della locale pieve, fu distrutto una prima volta nel 1090 e, poi, ancora nel 1242. Divenuto di proprietà della famiglia Anguissola nel [[XIII secolo]], passò agli [[Scotti (famiglia)|Scotti]] nel seicento. Tra il 1876 ed il 1978 è stato acquistato dal comune che lo ha adibito a propria sede.
;[[Castello di Grazzano Visconti]]: Fortilizio costruito nel 1395 da Giovanni Anguissola. Passato nell'Ottocento alla famiglia [[Visconti#Visconti di Modrone|Visconti di Modrone]] venne restaurato ai primi del novecento dal conte [[Giuseppe Visconti di Modrone]] il quale fece costruire ex novo un piccolo borgo fortificato in stile neo-medievale progettato dall'architetto [[Alfredo Campanini]].
| |||