Drammaturgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{F|teatro|settembre 2011}}
Il '''drammaturgo''' è un autore che scrive opere che vengono rappresentate in [[teatro]]. A partire dalla codificazione greca, si distinguono due categorie principali: il tragediografo, che si occupa principalmente di scrivere [[tragedia|tragedie]] e il commediografo (dal [[lingua greca|greco]] κωμωιδιογράφος), che si occupa principalmente di scrivere [[commedia|commedie]].
In effetti, i primi tragediografi furono greci: i maestri riconosciuti già dagli antichi furono [[Eschilo]], [[Sofocle]] ed [[Euripide]], con i quali la tragedia raggiunse livelli altissimi. Lo sviluppo del teatro tragico in ambito romano ebbe i suoi massimi esponenti in età repubblicana, con autori come [[Quinto Ennio]], [[Marco Pacuvio]] e [[Lucio Accio]]; tuttavia, ci sono pervenute le opere del solo [[Lucio Anneo Seneca]].
|