Superconduttività ad alte temperature: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso |
→A base di ferro: riscritto più chiaro |
||
Riga 50:
Partendo dalle iniziali scoperte sono emerse diverse famiglie di superconduttori di questo tipo:
*
{{Cita pubblicazione|autore=Wu|nome=G|anno=2009|titolo=Superconductivity at 56 K in Samarium-doped SrFeAsF|rivista=Journal of Physics: Condensed Matter|volume=21|numero=3|p=142203|doi=10.1088/0953-8984/21/14/142203|bibcode=2009JPCM...21n2203W|PMID=21825317|autore2=Xie|autore3=Chen|nome2=Y L|nome3=H|arxiv=0811.0761}}</ref>
* (Ba, K) Fe<sub>2</sub>As<sub>2</sub> e materiali correlati, costituiti da coppie di strati di ferro-arseniuro e rapporto stechiometrico di uno per (Ba, K) a due con Fe e As (composti 122). I valori di ''T''<sub>c</sub> possono arrivare fino a {{M|38|ul=K}}.<ref name="Rotter2008">
|