Liceo G.B. Brocchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho incrementato la scarna sezione della storia con informazioni certificate, reperite dal sito della scuola e da un sito gestito dall'Università di Padova. |
m Sezione Note e tolta fonte autoreferenziale, WP:FONTI il sito è presente già due volte, giustamente, nel tmp e nei ce. |
||
Riga 41:
== Storia ==
Fondato nel 1819 sotto dominio austriaco, nasce dapprima come solo ginnasio. Nel 1872 l'istituto aggiunge anche un indirizzo tecnico e viene intitolato all'illustre naturalista bassanese [[Gian Battista Brocchi]] (1772–1826), in occasione del centenario dalla nascita. Nel 1928 il Liceo acquista infine la sua conformazione definitiva diventando un Liceo Ginnasio. E' proprio in questo periodo, come risulta dai cataloghi di allora, che inizia la formazione di un primo nucleo di strumenti di fisica da cui poi sarebbe derivata la collezione tuttora conservata presso la scuola.<ref>{{Cita web|url=http://itinerarivirtuali.musei.unipd.it/luogo/liceo-gb-brocchi-di-bassano-del-grappa|titolo=Liceo "G.B. Brocchi" di Bassano del Grappa|sito=Itinerari Virtuali|lingua=it|accesso=2023-08-12}}</ref> L'attuale struttura a più indirizzi è legata alla sperimentazione intrapresa nella seconda metà del ventesimo secolo tra cui si annoverano, in particolare, la maxisperimentazione del 1975, il curricolo e i [[Progetto Brocca|programmi “Brocca”]] del 1991, la nuova sperimentazione dei curricoli e dei Programmi “Proteo” del 1995, l′adesione al progetto ministeriale denominato “dell’Autonomia” del 1998
= <references />
==Collegamenti esterni==
|