Locomotiva FS D.445: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rb per notizie senza fonte o generiche
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 43:
 
Visti i buoni risultati raggiunti con le macchine della prima serie, nel [[1979]] venne perfezionato l'ordine per la seconda serie, che nacque già attrezzata per il telecomando da una eventuale [[carrozza semipilota]]. Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] l'intero gruppo arrivò a contare ben 150 unità, permettendo così il progressivo "pensionamento" delle ormai anziane [[Locomotiva FS D.341|D.341]] e [[Locomotiva FS D.342.4000|D.342]]; la D.445 diventò quindi di fatto l'unica tipologia di locomotiva a gasolio utilizzata per i treni passeggeri, con le [[Locomotiva FS D.343|D.343]], [[Locomotiva FS D.345|D.345]] e [[Locomotiva FS D.443|D.443]] che furono relegate all'espletamento dei servizi merci.
 
Dal 13 dicembre 2020 il servizio viaggiatori delle D.445 assegnate al deposito di Treviso, fino ad allora impiegate sulle linee Belluno-Feltre-Treviso e Ponte nelle Alpi-Conegliano, è stato sospeso a causa dell'attivazione della nuova elettrificazione su tali linee. Alcune d445 hanno ricevuto la livrea intercity ed espletano regolarmente in Calabria questo servizio, altre invece in livrea xmpr espletano il servizio regionale e servizio soccorso.
 
== Caratteristiche ==
[[File:D445 1100.jpg|thumb|Locomotiva D.445.1100]]
Le locomotive D.445 ricalcano l'impostazione generale unificata della carrozzeria e della meccanica delle D.443. Le maggiori differenze consistono . Alcune d445 hanno ricevuto la livrea degli [[InterCity|intercity]] ed espletano regolarmente il servizio intercity sulle linee calabresi. Altre invece espletano il servizio regionale su linee non elettrificate.nell'installazione di un [[Gruppo elettrogeno|generatore]] [[Sistema trifase|trifase]] al posto dei precedenti a [[corrente continua]] e di un generatore di [[corrente alternata]] ad [[alta tensione]], montato sullo stesso albero di quello principale e formante con questo un corpo unico, munito di [[raddrizzatore|raddrizzatori]] per l'alimentazione della condotta a 3 000 [[volt]] del riscaldamento del treno.
 
Il [[motore Diesel]] è di produzione [[FIAT|Fiat]], tipo A 2112 SSF a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a "[[Motore a V|V]]" a 90° sovralimentato. sulle unità di prima serie; su quelle di seconda e terza serie si ha un motore Fiat tipo A 210.12 SSF; entrambi i motori sono a 4 tempi ed iniezione diretta. La cilindrata è di {{M|95700|ul=cm3}} e la potenza di {{M|1560|ul=kW}} (2120 cv) a 1 500 [[Giri al minuto|giri/min]].