Max Stirner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 94:
''L'Unico e la sua proprietà'' ebbe pubblicazioni postume in lingua non tedesca solo parecchi anni dopo, tra cui l'Italia nel 1902 per una casa editrice di ispirazione anarchica e con prefazione del traduttore Ettore Zoccoli, che prendeva però le distanze dalle idee strettamente individualiste che venivano esposte nel volume.<ref>«Se nell'editore della presente traduzione io avessi veduto l'intento palese, o anche semplicemente tacito, di rendere, come si dice, popolare l'opera dello Stirner, non avrei assolutamente aderito alla domanda di scrivere questa introduzione. E per due ragioni; prima di tutto perché, in simile caso, avrei dovuto preoccuparmi di opporre allo Stirner un contraddittorio, ciò che è difficilissimo in molte pagine e impossibile in poche; e secondariamente perché, quanto più le forze di uno studioso sono modeste, tanto meno ha il dovere di rendersi responsabile della diffusione di dottrine, alle quali la propria coscienza gli comanda nel modo più assoluto di non partecipare. [...] Egli ci trasporta nel centro di una così assurda concezione della vita, che raggiunge, prima di tutto, e come mai nessuno meglio ha saputo, lo scopo immediato di disorientare la mente del lettore. Tutti senza eccezione gli studiosi dello Stirner, anche i non deliberatamente apologetici, tradiscono questo strano asservimento alla attrazione allucinatoria che si dilata dalle dottrine di lui» in ''Prefazione'' in M. Stirner, [http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/unico.pdf ''L'Unico''] (PDF), Frat. Bocca Ed., terza edizione, Torino, Roma, Milano, 1921, pp. IX–X.</ref>
 
Stirner rimane tuttora al centro di un dibattito diffuso e animato, con un'ampia letteratura secondaria che compare in tedesco, italiano, francese e spagnolo, mentre in inglese vi sono solo interventi che sottolineano le interpretazioni [[Anarchia|anarchica]] ed [[Esistenzialismo|esistenzialista]] del suo pensiero.<ref>Domenico Letizia, [https://archive.istoday/20130628082251/http://www.domenicoletizia.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=47:max-stirner-tra-rifiuto-dellessenzialismo-e-lesistenzialismo&catid=7&Itemid=103 ''Stirner tra rifiuto dell'essenzialismo e l'esistenzialismo''], marzo 2012.</ref> Infatti il pensiero di Stirner ha cominciato ad avere effetto sulla filosofia politica solo a partire dagli inizi del XX secolo sia nell'[[anarchismo]] [[Anticapitalismo|anticapitalista]] sia altrove, come nel [[fascismo]] o talvolta anche nell'[[anarco-capitalismo]] di matrice [[Libertarianismo|libertariana]], sul [[miniarchismo]] [[Liberalismo|liberale]] e nell'[[individualismo]] senza ulteriori aggettivi, sottolineando spesso l'enfasi posta dallo stesso Stirner sull'importanza della [[Proprietà (diritto)|proprietà]] e dell'[[individuo]], ma secondo molti erroneamente.<ref name=afaq>{{en}} [http://www.infoshop.org/an-anarchist-faq-g-6-what-are-the-ideas-of-max-stirner/ ''An Anarchist FAQ – G.6 What are the ideas of Max Stirner?'']</ref>
 
== Pensiero politico e filosofico ==