Fondo sovrano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Aggiorno fonte |
||
Riga 11:
== Il fondo d'investimento del Qatar ==
{{vedi anche|Qatar Investment Authority}}
Al [[2015]] il fondo ''[[Qatar Investment Authority]]'' (Qia) del Qatar possiede in Italia l'area del [[Progetto Porta Nuova]]<ref>
== Preoccupazioni sui fondi sovrani ==
La [[crisi dei mutui subprime]], che ha messo in difficoltà molte banche statunitensi, ha fatto emergere il peso crescente assunto dai fondi sovrani, intervenuti con i loro capitali in istituti come [[Citigroup]], [[UBS]], [[Merrill Lynch]] e [[Barclays]]. La nascita di un fondo sovrano cinese nel 2007 ([[China Investment Corporation]]), l'accresciuta importanza di quelli arabi, e i possibili investimenti da parte di fondi russi, hanno destato preoccupazioni in [[Europa]] e negli USA per le possibili interferenze da parte di governi stranieri (non sempre [[democrazia|democratici]]) nella gestione delle imprese in cui questi investono. La [[Commissione europea]] ha chiesto ai governi nazionali di evitare l'adozione di [[Protezionismo|misure protezionistiche]] nei confronti degli investimenti dei fondi sovrani, richiamando l'attenzione degli [[Stati membri dell'Unione europea|stati membri]] sul fatto che eventuali restrizioni agli investimenti dei fondi sovrani dovranno risultare compatibili con i principi stabiliti dal [[Trattato sul funzionamento dell'Unione europea]], in particolare quelli in materia di libera circolazione di capitali.
|