Expedition 63: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 86:
=== Lancio e attracco della Progress MS-15 ===
Il 23 luglio 2020 il veicolo spaziale cargo russo Progress MS-15 venne lanciato dalla rampa 31/6 del [[Cosmodromo di Bajkonur]] a bordo di un lanciatore [[Sojuz 2 (lanciatore)|Sojuz 2.1a]]. Utilizzando un profilo di volo ultra veloce, di tre ore/2 orbite invece del tipico profilo veloce di 6 ore/4 orbite, il veicolo spaziale attraccò al boccaporto di [[Pirs]] della Stazione Spaziale Internazionale in 3 ore e 18 minuti, battendo il record di minor tempo di attracco dal lancio all'arrivo sulla ISS (il precedente era 3 ore e 20 minuti della Progress MS-14). Durante la fase finale di attracco la Progress ebbe qualche problema nel puntare correttamente il centro del bersaglio del sistema [[Kurs|Kurs-NA]], tendendo a spostarsi verso il lato destro. Nonostante ciò, rimase nei limiti consentiti dalle procedure e non fu necessario l'intervento manuale del cosmonauta Ivanišin. Il costruttore della Progress, [[RKK Ėnergija]], avviò un'indagine per approfondire le cause del problema.<ref>{{cita web|url=https://tass.ru/kosmos/9049327|titolo=РКК "Энергия" анализирует стыковку "Прогресса" с МКС из-за отклонения корабля от мишени|editore=TASS|data=24 luglio 2020|accesso=25 luglio 2020|lingua=ru}}</ref> Il carico di 2,9 tonnellate a bordo era composto da 620 kg di propellente, 46 kg di ossigeno, 420 litri d'acqua e 1430 kg di cibarie, vestiti e materiali igienici per l'equipaggio, e hardware per il Segmento russo.<ref>{{cita web|url=http://en.roscosmos.ru/21586/|titolo=Progress MS-15 cargo spacecraft launched from the Baikonur Cosmodrome|editore=Roscosmos|data=23 luglio 2020|lingua=en|accesso=25 luglio 2020|dataarchivio=26 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200726112605/http://en.roscosmos.ru/21586/|urlmorto=sì}}</ref> Tra questi ultimi si nota il rilevatore di sostanze tossiche Air Quality Monitor-1 (AQM-1) che sostituì il precedente dispositivo difettoso, usato per il rilevamento del benzene presente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale da aprile dello stesso anno. Al termine della missione, che durerà circa sei mesi, la Progress verrà sganciata dalla Stazione Spaziale Internazionale portando con sé il modulo Pirs al quale è agganciata, per eseguire un rientro distruttivo in atmosfera. In questo modo, verrà liberato il boccaporto nadir di [[Zvezda (ISS)|Zvezda]], dove verrà agganciato il nuovo modulo [[Multipurpose Laboratory Module|Nauka]] a metà del 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2020/07/roscosmos-progress-ms-15/|titolo=Progress MS-15 arrives at Station with eventful automated docking|autore1=Joseph Navin|autore2=Chris Gebhardt|sito=NASASpaceFlight|data=23 luglio 2020|accesso=25 luglio 2020|lingua=en}}</ref>
=== Sgancio e ammaraggio di SpaceX Demo-2 ===
|