Basters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Storia |
||
Riga 6:
Il gruppo dei baster si sviluppò nelle terre della [[Colonia del Capo]] a seguito dei contatti tra i coloni boeri e le popolazioni indigene (soprattutto donne di etnia [[nama]]).
Col passare del tempo l'espansione degli insediamenti bianchi spinse i baster a stanziarsi sempre più a nord, alla ricerca di terre coltivabili. Nel [[1868]], in particolare, i baster decisero di attraverso il fiume [[Orange]] alla volta della Namibia centrale.
Nella nuova terra essi fondarono la "Libera Repubblica di [[Rehoboth]]", le cui istutizioni principali erano costituite da un capitano (''kaptein''), direttamente eletto dal popolo, e da un piccolo parlamento (''Volkraad''), formato da tre rappresentanti, anch'essi ad elezione diretta.
[[Image:BasterCouncil1872.jpg|thumb|left|170|Il primo concilio dei Rehoboth Baster ([[1872]]). Da sinistra a destra: Paul Diergaardt, Jacobus Mouton, Hermanus van Wijk
Al tempo della colonizzazione [[Germania|tedesca]] della Namibia, i baster decisero di accettare di buon grado il dominio tedesco, almeno sino allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], quando scelsero di appoggiare le truppe di occupazione sudafricane.
|