Villongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 22:
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-villongo.pdf Comune di Villongo - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Adrara San Martino]], [[Credaro]], [[Foresto Sparso]], [[Paratico]] (BS), [[Sarnico]], [[Zandobbio]], [[Viadanica]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2437
Riga 62:
Successivamente vi fu l'insediamento della popolazione dei [[Franchi]], i quali istituirono il [[Sacro Romano Impero]] e diedero vita al [[feudalesimo]], elemento caratterizzante del [[Medioevo]].
In quel periodo il territorio venne inserito nei possedimenti della famiglia dei ''conti Calepio'', proprietaria di gran parte dei terreni e degli edifici più importanti del circondario. Questi mantennero il predominio su Villongo per alcuni secoli, traghettando il paese dal periodo medievale a quello della [[Repubblica di Venezia]]
Nonostante questa apparente tranquillità e linearità degli avvenimenti, anche questi territori furono interessati dagli scontri di fazione tra [[guelfi e ghibellini]], tanto da subire ritorsioni da parte dei [[Visconti]], famiglia milanese acerrima nemica della Serenissima.
|