Val d'Assa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni, immagine |
→Area archeologica: preciso |
||
Riga 47:
[[File:Tunkelbald - Val d'Assa abc1.jpg|thumb|Il percorso didattico del Tunkelbald distrutto nel 2021]]
Prima della costruzione del ponte per attraversare la vallata tra i paesi di Canove e Roana, si doveva percorrere un'antica strada, detta "la Sbarra", che scende fino al fondovalle, dove si incontra una seconda strada, detta "del Pozzo" oltre a numerosi sentieri. Uno di questi sentieri conduce ad una zona denominata "Tunkelbald" (che in cimbro significa "bosco scuro") dove sono presenti delle [[incisione rupestre|incisioni rupestri]], databili dalla tarda età del Ferro (fine I millennio a.C.) al tardo Medioevo.<ref>{{Cita web|url=http://www.archeoveneto.it/portale/wp-content/filemaker/stampa_scheda_estesa.php?recid=103|titolo=Graffiti protostorici della Val d’Assa - Roana|sito=www.archeoveneto.it|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref> Secondo la tradizione, le incisioni sono venute alla luce solo nel 1966 a seguito della piena del torrente Assa che liberò il suo greto dagli spessi [[depositi alluvionali]].<ref>{{cita libro|autore=Ausilio Priuli|titolo=Le incisioni rupestri dell'Altopiano dei Sette Comuni|editore=Priuli e Verlucca|città=Ivrea|anno=1983|p=18|cid=Ausilio Priuli 1983}}</ref>
Poco lontano dal "Tunkelbald" si trova un altro sito ricco di graffiti, detto
Un altro sito di incisioni in Val d'Assa si trova a Sant'Antönle, anch'esso di difficile accesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territorio-vicentino/bassano/imbrattati-i-graffiti-della-valdassa-1.5929661|titolo=Imbrattati i graffiti della Valdassa|autore=Gerardo Rigoni|sito=Il Giornale di Vicenza|data=1 settembre 2017|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref> Nella zona sono presenti anche alcune grotte nelle quali sono stati rinvenuti fossili di animali preistorici e reperti databili a 3.500 anni fa.<ref>{{Cita web|url=http://www.iluoghidirigonistern.it/itinerari/valdassa/|titolo=Val d'Assa|sito=I luoghi di Mario Rigoni Stern|lingua=it-IT|accesso=2023-07-10}}</ref>
|