Amanda Ilestedt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
sistemo
Riga 62:
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell' {{Calcio femminile Arsenal|N}} e della [[Nazionale di calcio femminile della Svezia|nazionale svedese]]
}}
 
Riga 76:
Nel giugno 2017 si è trasferita al [[1. Frauenfußballclub Turbine Potsdam 71|Turbine Potsdam]], squadra tedesca partecipante alla [[Frauen-Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=https://www.expressen.se/kvallsposten/sport/fotboll/damallsvenskan/fc-rosengard-varvar-dansk-landslagsback/|titolo=FC Rosengård värvar dansk landslagsback|lingua=sv|data=20 giugno 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>.
 
Nel luglio 2021, dopo due stagioni di fila al {{Calcio femminile Bayern Monaco|N|2020}}, dove vince il campionato tedesco nell'ultima stagione, si è trasferita in Francia al {{Calcio femminile PSG|N|2021}}, squadra campione in carica del [[Division 1 Féminine|campionato francese]]<ref>{{Cita news|url=https://www.psg.fr/equipes/football-feminin/content/amanda-ilestedt-sengage-avec-le-paris-saint-germain-jusquen-2023|titolo=Amanda Ilestedt au Paris Saint-Germain|sito=psg.fr|lingua=fr|data=12 luglio 2021|accesso=17 luglio 2021}}</ref>. Nel 2022 vince la Coppa di Francia con la squadra parigina. Dopo due anni nella squadra francese, la calciatrice si trasferisce a Londra, diventando un nuovo difensore dell' {{Calcio femminile Arsenal|N|}}.
 
=== Nazionale ===