Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 70:
=== Brasile ===
 
Il Brasile è stato uno dei primi paesi che ha cominciato a realizzare inchieste con le tecniche del data journalism, a partire dagli anni novanta. Si è trattato di piccoli progetti che hanno impiegato l'analisi dei pochi dati pubblici permessi dal governo nazionale. Tra le importanti inchieste degli ultimi anni si segnala quella sulle attività dei parlamentari di Marcelo Soares per Transparency.org<ref>[{{Cita web |url=http://www.excelencias.org.br/ |titolo=2008, Transparency.org - Projeto Excelências traz informações sobre todos os parlamentares] |accesso=9 aprile 2011 |dataarchivio=16 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110416063403/http://www.excelencias.org.br/ |urlmorto=sì }}</ref> nel 2008 e la recente ''Prisoners released'' del quotidiano [[O Globo]] nel 2010.
 
=== Spagna ===
Riga 102:
* [[2014]], "''[http://www.wired.it/partner/amianto/ Il prezzo dell'amianto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160731155006/http://wired.it/partner/amianto/ |date=31 luglio 2016 }}''", Wired Italia
* [[2015]], "''[http://www.confiscatibene.it/ Confiscati Bene]''", [[Dataninja]]
* [[2015]], "''[http://stories.dataninja.it/themigrantsfiles/ The Migrants Files] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160911190946/http://stories.dataninja.it/themigrantsfiles/ |date=11 settembre 2016 }}''", [[Dataninja]]
* [[2015]], "[http://www.peoplesrepublicofbolzano.com/ People's Republic of Bolzano]", [[Libera Università di Bolzano]]
* [[2016]], "[http://europadreaming.eu/ Europa Dreaming]", [[Libera Università di Bolzano]]