Muskeljudentum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Questo concetto ebbe presa sui leader sionisti e benché esistessero già società che accettassero tra i propri soci ebrei come il {{Calcio First Vienna|N}} ed il {{Calcio Vienna Cricket|N}}, fondate entrambe nel 1894, o l'{{Calcio Austria Vienna|N}}, fondata nel 1911, che fondarono nell'area [[mitteleuropea]] club prettamente ebraici. In effetti già esistevano associazioni sportive prettamente ebraiche attive dalla fine [[XIX secolo]], in paesi come l'[[Impero Ottomano]] ed a [[Berlino]], ma solo con il progetto politico sportivo di Nordau raggiunse il successo a livello continentale.<ref name=assemblea />
In [[Italia]], benché il concetto di ''giudaismo muscolare'' non portò alla formazione di società sportive prettamente ebraiche ma nel 1903, la rivista "L'
Una delle prime società, ed una di quelle di maggior successo fu lo [[Sport Club Hakoah Wien]], fondato nel 1909, che utilizzava i colori sionisti bianco e azzurro ed aveva come stemma la [[stella di David]], che si aggiudicò nella [[I. Liga 1924-1925|stagione 1924-1925]] il [[campionato austriaco di calcio]].<ref name=gog1>{{cita web|url=https://gameofgoals.it/2023/08/02/hakoah-e-austria-vienna-due-visioni-a-confronto.html|titolo=HAKOAH E AUSTRIA VIENNA: DUE VISIONI A CONFRONTO|accesso=18 agosto 2023}}</ref> Degli anni immediatamente precedenti alla [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] si possono ricordare anche il {{Calcio Makkabi Helsinki|N}}, fondato nel 1906, e l'unica società ebraica esistente ad aver operato continuamente dalla fondazione.<ref>{{cita web|url=https://www.shalom.it/blog/cultura-a-roma-bc211/a-a-quelle-stelle-cucite-sul-pettoa-a-leo-dan-bensky-racconta-le-storie-di-eroismo-sportivo-b1119821|titolo=‘’QUELLE STELLE CUCITE SUL PETTO’’ LEO-DAN BENSKY RACCONTA LE STORIE DI EROISMO SPORTIVO|accesso=20 agosto 2023}}</ref>
|