Spinete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
La zona dove sorge Spinete ospitò un insediamento dei [[sanniti]], in posizione strategica agli scambi commerciali lungo il [[Tratturo Pescasseroli-Candela]]; ritrovamenti archeologici testimoniano invece la presenza durante il [[Storia romana|periodo romano]] (abitato dal IV a.C. sino ai tempi della [[guerra sociale]]<ref>[http://www.comune.spinete.cb.it/storia.html Comune di Spinete - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131112104948/http://www.comune.spinete.cb.it/storia.html |data=12 novembre 2013 }}</ref>) in contrada Masseria Strada Vecchia.<ref name="sorgenti"/>.
 
In epoca feudale, appartenneil primaprimo aifeudatario Capuanodi Spinete risale al [[1105]] e veniva chiamato [[Ugone de Molisio]], successivamenteConte di Bojano<ref>https://www.visitmolise.eu/scheda-localita/-/d/dms/1510183/spinete</ref>, dopo il 1144, nel periodo normanno, il feudo era stato concesso a [[Giuliano da Castropignano]], poi nel periodo [[Suebi|svevo]] fu di proprietà dei [[Contado di Molise|conti del Molise]]<ref>[http://turismo.provincia.campobasso.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1816 Portale turistico della Provincia di Campobasso - Comune di Spinete<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che ne persero il possesso all'avvento della [[Angioini|monarchia angioina]], nel [[1269]]; in quell'anno il territorio passò in feudo a [[Tommaso Capuano]] e da questi alla famiglia [[Sanfromondo]], avendo Filippo Sanfromondo sposato la figlia di Capuano.
 
Fino al [[1467]] rimase in possesso dei Sanfromondo, nell'anno 1467, per ribellione dei loro precedenti feudatari<ref>[https://stefanovannozzi.wordpress.com/2013/09/27/i-capitoli-di-spinete-cb-del-1523/ I Capitoli di Spinete - Stefano Vannozzi]</ref>, il [[Ferdinando I di Napoli|Re Ferrante]] donò a Matteo Trossa “le terre di [[Vinchiaturo]] e di Spinete”<ref>http://www.comune.vinchiaturo.cb.it/2013/10/storia-di-vinchiaturo.html</ref>.