Cheb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
sposto immagine
Riga 57:
|Categoria =
}}
 
[[Image:Romanische Basilika St. Nikolaus und Elisabeth in Cheb 13. Jh - Bazilika Chrám sv. Mikuláše a Alžbety v Chebu Česká republika Tschechien - Foto Wolfgang Pehlemann IMG 1369.jpg|thumb|upright=1.5|Chiesa dei Santi Nicola ed Elisabetta, fondata nel XIII secolo, ricostruzione nel 2008 con nuove guglie (copie del 1869)]]
'''Cheb''' ({{tedesco|Eger}}) è una [[città della Repubblica Ceca]], capoluogo del [[distretti della Repubblica Ceca|distretto]] [[distretto di Cheb|omonimo]], nella [[regione di Karlovy Vary]], situata sul fiume [[Ohře]], vicino al confine con la [[Germania]].
 
== Storia ==
{{F|centri abitati della Repubblica Ceca|dicembre 2014}}
[[ImageFile:Romanische Basilika St. Nikolaus und Elisabeth in Cheb 13. Jh - Bazilika Chrám sv. Mikuláše a Alžbety v Chebu Česká republika Tschechien - Foto Wolfgang Pehlemann IMG 1369.jpg|thumb|upright=1.5left|Chiesa dei Santi Nicola ed Elisabetta, fondata nel XIII secolo, ricostruzione nel 2008 con nuove guglie (copie del 1869)]]
Prima dell'espulsione dei cittadini di [[Tedeschi dei Sudeti|nazionalità tedesca]] era una delle località dei [[Sudeti]] a maggiore densità germanofona. Fu infatti al centro della [[Conferenza di Monaco#Antefatto: la crisi dei Sudeti|Crisi dei Sudeti]], tra i motivi scatenanti dell'occupazione nazista dell'allora Cecoslovacchia e quindi della stessa seconda guerra mondiale. La città venne infatti visitata da Adolf Hitler, che vi tenne un celebre discorso, da una finestra di un edificio che si affaccia sulla piazza medievale della cittadina.